Consumatori e Operatori di Tlc: l’Autorità per le comunicazioni “apre” alla giustizia privata

di Andrea Monti – PC Professionale n. 140

Nelle controversie con gli operatori di Tlc ci si può rivolgere all’Autorità per le Comunicazioni invece che al Tribunale, previo tentativo di conciliazione.
Leggi tutto “Consumatori e Operatori di Tlc: l’Autorità per le comunicazioni “apre” alla giustizia privata”

Possibly Related Posts:


DPCM 296/02

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Vista la legge 22 aprile 1941, n. 633, concernente la protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio;

Leggi tutto “DPCM 296/02”

Possibly Related Posts:


DDL 1745/02

Originale sul sito del Senato

Leggi tutto “DDL 1745/02”

Possibly Related Posts:


AGCOM Delib. 182/02

… omissis…

L’Autorità

NELLA riunione del Consiglio del 19 giugno 2002;

VISTA la legge 31 luglio 1997, n. 249, recante “Istituzione dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni e norme sui sistemi delle telecomunicazioni e radiotelevisivo”;

Leggi tutto “AGCOM Delib. 182/02”

Possibly Related Posts:


DPCM 11 aprile 2002

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Visti gli articoli 1 e 12 della legge 24 ottobre 1977, n. 801, recante “Istituzione e ordinamento dei servizi per le informazioni e la sicurezza e disciplina del segreto di Stato”;

Leggi tutto “DPCM 11 aprile 2002”

Possibly Related Posts:


DLGV 467/01

CAPO I (Modificazioni ed integrazioni alla legge n. 675/1996)

Art. 1 (Definizioni e diritto nazionale applicabile)

Leggi tutto “DLGV 467/01”

Possibly Related Posts:


DL 374/01 Coordinato e modificato dalla legge di conversione n. 438/2001

DISPOSIZIONI URGENTI PER CONTRASTARE IL TERRORISMO INTERNAZIONALE.Il Presidente della Repubblica

Visti gli articoli 77 e 87 della Costituzione;

Leggi tutto “DL 374/01 Coordinato e modificato dalla legge di conversione n. 438/2001”

Possibly Related Posts:


Pubblicato il regolamento sul bollino SIAE: quando la cura è peggiore del male

di Andrea Monti – PC Professionale n. 127

Il regolamento attuativo stabilisce alcune esenzioni dall’obbligo di bollinatura.
Leggi tutto “Pubblicato il regolamento sul bollino SIAE: quando la cura è peggiore del male”

Possibly Related Posts:


Il diritto d’autore fra legge italiana e direttiva europea

di Andrea Monti – PC Professionale n. 126

La nuova direttiva “antipirateria” mette fuori legge la commercializazione di apparati, software e singoli componenti, atti a eludere misure di protezione.
Leggi tutto “Il diritto d’autore fra legge italiana e direttiva europea”

Possibly Related Posts:


DPCM 338/01

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI
Vista la legge 22 aprile 1941, n. 633, concernente la protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio;
Visto il regolamento di esecuzione approvato con regio decreto 18 maggio 1942, n. 1369;
Visto l’articolo 181-bis della legge 22 aprile 1941, n. 633, come introdotto dall’articolo 10 della legge 18 agosto 2000, n. 248, recante nuove norme di tutela del diritto d’autore e, in particolare, i commi 3, 4, e 6;
Sentita la Società italiana degli autori e degli editori (S.I.A.E.);
Sentite le associazioni di categoria interessate;
Udito il parere del Consiglio di Stato espresso dalla Sezione consultiva per gli atti normativi nell’adunanza del 18 giugno 2001;

Leggi tutto “DPCM 338/01”

Possibly Related Posts:


DPCM 11 luglio 2001, n. 338 – Regolamento bollino SIAE

DECRETO PRESIDENTE CONSIGLIO MINISTRI 11 luglio 2001, n. 338
Regolamento di esecuzione delle disposizioni relative al contrassegno della Società italiana degli autori e degli editori (S.I.A.E.) di cui all’articolo 181-bis della legge 22 aprile 1941, n. 633, come introdotto dall’articolo 10 della legge 18 agosto 2000, n. 248, recante nuove norme di tutela del diritto d’autore(G.U. n. 194, 22 agosto 2001, Serie Generale)

Leggi tutto “DPCM 11 luglio 2001, n. 338 – Regolamento bollino SIAE”

Possibly Related Posts:


La legge sull’editoria. Ancora un colpo di mannaia sulla libertà della rete

di Andrea Monti – PC Professionale n. 122

La legge 62/01, da poco entrata in vigore, detta “nuove norme sull’editoria e sui prodotti editoriali”. Cioè dovrebbe essere diretta a regolamentare le attività di chi opera o intende operare professionalmente nel settore dell’informazione (cartacea ed elettronica). Non si sa se per svista, ignoranza o malafede, però, il testo licenziato dalle Camere è in grado di provocare delle ricadute molto pesanti anche su chi – come gli utenti dell’internet – con l’informazione professionale non hanno e non vogliono avere nulla a che fare. In effetti questa legge si applica anche alla rete e detta alcune indicazioni obbligatorie che dovrebbero essere presenti sui siti web e su tutto ciò che costituisce “prodotto editoriale”.

Leggi tutto “La legge sull’editoria. Ancora un colpo di mannaia sulla libertà della rete”

Possibly Related Posts:


Legge sul diritto d’autore. In arrivo le modifiche

di Andrea Monti – PC Professionale n. 119

Il 7 dicembre 2000, a meno di due mesi dall’entrata in vigore della L.248/2000 i senatori Pieroni e Semenzato del gruppo parlamentare Verdi-Ulivo al Senato hanno presentato un disegno di legge che si fa carico delle polemiche suscitate dall’aggravamento sanzionatorio della duplicazione abusiva di software. In pratica, della sostituzione, nell’art.171 bis della legge sul diritto d’autore, dello “scopo di lucro” con il “fine di profitto”. Che consente di applicare la sanzione penale prevista per la duplicazione abusiva anche ai casi che – sotto la vecchia legge – non erano considerati reato.
Leggi tutto “Legge sul diritto d’autore. In arrivo le modifiche”

Possibly Related Posts:


DPR 445/00

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

VISTO l’articolo 87, comma quinto, della Costituzione;
VISTO l’articolo 7 della legge 8 marzo 1999, n. 50 come modificato dall’articolo 1, comma 6, lettera e) della legge 24 novembre 2000, n.340;
VISTO il punto 4) dell’allegato 3, della legge 8 marzo 1999, n. 50;
VISTO il decreto legislativo recante il testo unico delle disposizioni legislative in materia di documentazione amministrativa;
VISTO il decreto del Presidente della Repubblica recante il testo unico delle disposizioni regolamentari in materia di documentazione amministrativa;
VISTE le deliberazioni preliminari del Consiglio dei Ministri adottate nelle riunioni del 25 agosto 2000 e del 6 ottobre 2000;
VISTO il parere della Conferenza Stato-città, ai sensi dell’articolo 8 del decreto legislativo 28 agosto 1997 n.281, espresso nella riunione del 14 settembre 2000;
UDITO il parere del Consiglio di Stato, espresso dalla Sezione consultiva per gli atti normativi nell’adunanza del 18 settembre 2000;
ACQUISITO il parere delle competenti Commissioni della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica;
VISTA la deliberazione del Consiglio dei Ministri adottata nella riunione del 15 dicembre 2000;
SULLA PROPOSTA del Presidente del Consiglio dei Ministri e del Ministro per la funzione pubblica, di concerto con i Ministri dell’interno e della giustizia;

Leggi tutto “DPR 445/00”

Possibly Related Posts:


Resoconto sommario della seduta n. 664 della commissione Giustizia al Senato 16/11/2000 sul ddl Passigli

GIUSTIZIA (2ª)

GIOVEDI’ 16 NOVEMBRE 2000

Leggi tutto “Resoconto sommario della seduta n. 664 della commissione Giustizia al Senato 16/11/2000 sul ddl Passigli”

Possibly Related Posts:


DLGV 373/00

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Visti gli articoli 76 e 87 della Costituzione;

Visto il testo unico delle disposizioni legislative in materia postale, di bancoposta e di telecomunicazioni, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 29 marzo 1973, n. 156;

Leggi tutto “DLGV 373/00”

Possibly Related Posts:


Il bollino SIAE: istruzioni per l’uso

di Andrea Monti – PC Professionale n. 116

L’obbligo di apposizione del bollino SIAE su qualsiasi tipo di Cd-Rom, destinato a un circuito commerciale, sta creando molti problemi alle software house e agli editori.
Leggi tutto “Il bollino SIAE: istruzioni per l’uso”

Possibly Related Posts:


La riforma del diritto d’autore cambia nuovamente faccia. Ed è sempre più brutta.

di Andrea Monti – PC Professionale n.114

Si è concluso in Parlamento l’iter che ha portat alla trasformazione del ddl S1496 nella nuova normativa sul diritto d’autore.

Leggi tutto “La riforma del diritto d’autore cambia nuovamente faccia. Ed è sempre più brutta.”

Possibly Related Posts:


Schema di testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa

Schema di Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari
in materia di documentazione amministrativa –
layout HTML Interlex
(Approvato dal Consiglio dei Ministri del 25.08.2000)

Leggi tutto “Schema di testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa”

Possibly Related Posts:


L. 248/00

Capo I
DISPOSIZIONI GENERALI

Art. 1

    1. L’articolo 16 della legge 22 aprile 1941, n. 633, è sostituito dal seguente:

Leggi tutto “L. 248/00”

Possibly Related Posts:


Legge 18 agosto 2000, n. 248 – Nuove norme di tutela del diritto d’autore

Legge 18 agosto 2000, n. 248
Nuove norme di tutela del diritto d’autore
(G. U. n. 206 del 4 settembre 2000)

Leggi tutto “Legge 18 agosto 2000, n. 248 – Nuove norme di tutela del diritto d’autore”

Possibly Related Posts:


Torino. Ancora un’assoluzione per duplicazione abusiva di software

di Andrea Monti – PC Professionale n.111

Con una sentenza depositata il 5 maggio 2000, il Tribunale penale di Torino prende posizione sul delicato problema di come interpretare il testo dell’art.171 bis L.633/41 (volgarmente nota come “legge sul copyright”).

Leggi tutto “Torino. Ancora un’assoluzione per duplicazione abusiva di software”

Possibly Related Posts:


Min. industria Circ. 3487/c

Circolare n. 3487/c del 1 giugno 2000

 

Oggetto:

Decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 114
Disciplina della vendita di beni tramite mezzo elettronico 

Leggi tutto “Min. industria Circ. 3487/c”

Possibly Related Posts:


“DDL Passigli” 12-4-2000 sui nomi a dominio

Disegno di legge recante “Disposizioni in materia di disciplina dell’utilizzazione di nomi per l’identificazione di domini Internet e servizi in rete”.
(annunciato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri il 12.04.2000) Leggi tutto ““DDL Passigli” 12-4-2000 sui nomi a dominio”

Possibly Related Posts:


Presid. Cons. Min. Dir. 28 ottobre 1999

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Visto l’art. 5, comma 2, lettera e), della legge 23 agosto 1988, n. 400;

Leggi tutto “Presid. Cons. Min. Dir. 28 ottobre 1999”

Possibly Related Posts:


Dir. Pres. Cons. 28/10/99

Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 28 ottobre 1999
Gestione informatica dei flussi documentali nelle pubbliche amministrazioni
(G.U. n. 290, 11 dicembre 1999, Serie Generale)

Leggi tutto “Dir. Pres. Cons. 28/10/99”

Possibly Related Posts:


DPCM 437/99

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Visto l’articolo 17, comma 3, della legge 23 agosto 1988, n. 400;
Visto l’articolo 2, comma 10, della legge 15 maggio 1997, n. 127, come modificato dall’articolo 2, comma 4, della legge 16 giugno 1998,n. 191;
Visto l’articolo 15, comma 2, della legge 15 marzo 1997, n. 59;
Visto il decreto del Presidente della Repubblica 10 novembre 1997,n. 513;
Vista la legge 31 dicembre 1996, n. 675;
Vista la legge 31 dicembre 1996, n. 676;
Visti gli articoli 3 e 4 del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza approvato con regio decreto 18 giugno 1931, n. 773, e gli articoli 7, 288, 289, 290, 292, 293 e 294 del regio decreto 6 maggio 1940, n. 635;
Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 30 ottobre 1998, con il quale sono state conferite al Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, sen. prof. Franco Bassanini, le funzioni di coordinamento delle attività, anche di carattere normativo, inerenti all’attuazione delle leggi 15 marzo 1997, n. 59, 15 maggio 1997, n. 127, e 16 giugno 1998, n. 191;
Sentito il Garante per la protezione dei dati personali;
Udito il parere del Consiglio di Stato, espresso dalla sezione consultiva per gli atti normativi, nell’adunanza del 10 maggio 1999;
Sulla proposta del Ministro dell’interno, di concerto con il Ministro per la funzione pubblica;

Leggi tutto “DPCM 437/99”

Possibly Related Posts:


DPCM 22/10/99 n.437

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 22 ottobre 1999, n. 437
Regolamento recante caratteristiche e modalità per il rilascio della carta di identità elettronica e del documento di identità elettronico, a norma dell’articolo 2, comma 10, della legge 15 maggio 1997, n. 127, come modificato dall’articolo 2, comma 4, della legge 16 giugno 1998, n. 191
(G.U. 25.11.1999, serie generale, n. 277)

Leggi tutto “DPCM 22/10/99 n.437”

Possibly Related Posts:


DLGV 281/99

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Visti gli articoli 76 e 87 della Costituzione;
Visto l’articolo 14 della legge 23 agosto 1988, n. 400;
Vista la legge 31 dicembre 1996, n. 675, e successive modificazioni ed integrazioni;
Vista la legge 31 dicembre 1996, n. 676, recante delega al Governo in materia di tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali e le raccomandazioni del Consiglio d’Europa ivi citate;
Visto il decreto legislativo 11 maggio 1999, n. 135;
Vista la legge 6 ottobre 1998, n. 344;
Visto il decreto legislativo 5 giugno 1998, n. 204;
Visto il decreto legislativo 6 settembre 1989, n. 322;
Sentito il Garante per la protezione dei dati personali;
Vista la deliberazione preliminare del Consiglio dei Ministri adottata nella riunione del 2 luglio 1999;
Acquisito il parere delle competenti commissioni della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica;
Vista la deliberazione del Consiglio dei Ministri, adottata nella riunione del 29 luglio 1999;
Sulla proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri, di concerto con i Ministri per i beni e le attività culturali, dell’università e della ricerca scientifica e tecnologica, di grazia e giustizia e dell’interno;

Leggi tutto “DLGV 281/99”

Possibly Related Posts:


DLGV 282/99

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Visti gli articoli 76 e 87 della Costituzione;
Vista la legge 31 dicembre 1996, n. 675, e successive modificazioni ed integrazioni;
Vista la legge 31 dicembre 1996, n. 676, recante delega al Governo in materia di tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali e le raccomandazioni del Consiglio d’Europa ivi citate;
Visto il decreto legislativo 11 maggio 1999, n. 135;
Vista la legge 6 ottobre 1998, n. 344;
Visto il decreto-legge 17 febbraio 1998, n. 23, convertito, con modificazioni, dalla legge 8 aprile 1998, n. 94;
Sentito il Garante per la protezione dei dati personali;
Visto l’articolo 14 della legge 23 agosto 1988, n. 400;
Vista la deliberazione preliminare del Consiglio dei Ministri, adottata nella riunione del 2 luglio 1999;
Acquisito il parere delle competenti commissioni della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica;
Vista la deliberazione del Consiglio dei Ministri, adottata nella riunione del 29 luglio 1999;
Sulla proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri e del Ministro della sanità, di concerto con il Ministro di grazia e giustizia;

Leggi tutto “DLGV 282/99”

Possibly Related Posts:


Decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 282

Decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 282
Disposizioni per garantire la riservatezza dei dati personali in ambito sanitario
(G. U. n. 191 serie generale, parte prima del 16.08.99)

Leggi tutto “Decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 282”

Possibly Related Posts:


Decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 281

Decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 281
Disposizioni in materia di trattamento dei dati personali per finalità storiche, statistiche e di ricerca scientifica
(G. U. n. 191 serie generale, parte prima del 16.08.99) Leggi tutto “Decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 281”

Possibly Related Posts:


DPR 318/99

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Visto l’articolo 87, comma quinto, della Costituzione;
Visto l’articolo 15 della legge 31 dicembre 1996, n. 675, recante “Tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali”;
Ritenuto che ai sensi dell’articolo 15, comma 2, della legge 31 dicembre 1996, n. 675, occorre individuare, in via preventiva, le misure minime di sicurezza per i dati personali oggetto di trattamento, al fine di assicurare il funzionamento delle misure sanzionatorie penali previste dall’articolo 36 della medesima legge;
Visto l’articolo 17, comma 1, lettera a), della legge 23 agosto 1988, n. 400;
Sentiti l’Autorità per l’informatica nella pubblica amministrazione e il Garante per la protezione dei dati personali;
Udito il parere del Consiglio di Stato, espresso dalla sezione consultiva per gli atti normativi nell’adunanza del 26 aprile 1999;
Ritenuto di dover comunque garantire la possibilità, in caso di più incaricati del trattamento, di limitare l’accesso a determinati dati personali attraverso la previsione di una specifica parola chiave per tali dati, senza operare, quindi, alcuna equiparazione tra tale ipotesi e quella relativa alla previsione di un’unica parola chiave per l’accesso al sistema;
Viste le deliberazioni del Consiglio dei Ministri adottate nelle riunioni del 16 luglio e del 23 luglio 1999;
Sulla proposta del Ministro di grazia e giustizia;

Leggi tutto “DPR 318/99”

Possibly Related Posts:


Decreto del Presidente della Repubblica 28 luglio 1999, n. 318

Decreto del Presidente della Repubblica 28 luglio 1999, n. 318
Regolamento recante norme per l’individuazione delle misure di sicurezza minime per il trattamento dei dati personali a norma dell’articolo 15, comma 2, della legge 31 dicembre 1996, n. 675
(G. U. 14 settembre 1999, serie generale, n. 216)

Leggi tutto “Decreto del Presidente della Repubblica 28 luglio 1999, n. 318”

Possibly Related Posts:


AIPA Circ. AIPA/CR/22

Premessa

 
Il decreto del Presidente della Repubblica 10 novembre 1997, n. 513 (“Regolamento recante criteri e modalità per la formazione, l’archiviazione e la trasmissione di documenti con strumenti informatici e telematici, a norma dell’articolo 15, comma 2, della legge 15 marzo 1997, n.59”), all’articolo 8, comma 3, stabilisce che le attività di certificazione sono effettuate da certificatori inclusi, sulla base di una dichiarazione anteriore all’inizio delle attività, in apposito elenco pubblico, consultabile in via telematica, predisposto e tenuto aggiornato a cura dell’Autorità per l’informatica nella pubblica amministrazione. Tali certificatori devono essere dotati dei requisiti elencati nello stesso art.8, comma 3, del D.P.R. n.513/1997, e, per quanto riguarda le specifiche, devono osservare le regole tecniche da emanarsi ai sensi dell’articolo 3 dello stesso decreto.

Leggi tutto “AIPA Circ. AIPA/CR/22”

Possibly Related Posts:


Circolare AIPA 26/7/99

Autorità per l’informatica nella pubblica amministrazione

Leggi tutto “Circolare AIPA 26/7/99”

Possibly Related Posts:


DLGV 185/99

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Visti gli articoli 76 e 87 della Costituzione;

Vista la direttiva 97/7/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 maggio 1997, riguardante la protezione dei consumatori in materia di contratti a distanza;

Leggi tutto “DLGV 185/99”

Possibly Related Posts:


DLGV 135/99

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Visti gli articoli 76 e 87 della Costituzione;

Visto l’articolo 14 della legge 23 agosto 1988, n. 400;

Leggi tutto “DLGV 135/99”

Possibly Related Posts:


Decreto legislativo 11 maggio 1999, n. 135

Decreto legislativo 11 maggio 1999, n. 135
Disposizioni integrative della legge 31 dicembre 1996, n. 675, sul trattamento di dati sensibili da parte di soggetti pubblici
(G.U. n. 113, serie generale, parte prima, del 17 maggio 1999)

Leggi tutto “Decreto legislativo 11 maggio 1999, n. 135”

Possibly Related Posts:


DPCM 8 febbraio 1999

Il PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Visto l’articolo 15, comma 2, della legge 15 marzo 1997, n. 59;

Leggi tutto “DPCM 8 febbraio 1999”

Possibly Related Posts:


DPCM 8/2/99

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 8 febbraio 1999
Regole tecniche per la formazione, la trasmissione, la conservazione, la duplicazione, la riproduzione e la validazione, anche temporale, dei documenti informatici ai sensi dell’articolo 3, comma 1, del Decreto del Presidente della Repubblica, 10 novembre 1997, n. 513
(Gazzetta ufficiale n. 87 Serie generale parte prima del 15 aprile 1999)

Leggi tutto “DPCM 8/2/99”

Possibly Related Posts:


Ddl S1496 – Nuove norme sul diritto d’autore

SENATO DELLA REPUBBLICA

Leggi tutto “Ddl S1496 – Nuove norme sul diritto d’autore”

Possibly Related Posts:


DLGV 171/98

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Visti gli articoli 76 e 87 della Costituzione;
Vista la legge 31 dicembre 1996, n. 675, e successive modificazioni ed integrazioni;
Vista la legge 31 dicembre 1996, n. 676, recante delega al Governo in materia di tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali;
Vista la legge 31 luglio 1997, n. 249, di istituzione dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni e recante norme sui sistemi delle telecomunicazioni e radiotelevisivo;
Vista la direttiva 97/66/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, sul trattamento dei dati personali e sulla tutela della vita privata nel settore delle telecomunicazioni;
Vista la raccomandazione del Consiglio d’Europa n. (95) 4 del 7 febbraio 1995, sulla protezione dei dati personali nel settore dei servizi di telecomunicazioni, con particolare riguardo ai servizi telefonici;
Visto il decreto del Presidente della Repubblica 19 settembre 1997, n. 318, recante il regolamento per l’attuazione di direttive comunitarie nel settore delle telecomunicazioni;
Visto il decreto del Ministro delle poste e delle telecomunicazioni 8 maggio 1997, n. 197, recante il regolamento di servizio concernente le norme e le condizioni di abbonamento al servizio telefonico;
Visto il decreto del Ministro delle comunicazioni in data 25 novembre 1997, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 283 del 4 dicembre 1997, recante disposizioni per il rilascio delle licenze individuali nel settore delle telecomunicazioni;
Sentito il Garante per la protezione dei dati personali;
Visto l’articolo 14 della legge 23 agosto 1998, n. 400;
Vista la deliberazione del Consiglio dei Ministri, adottata nella riunione del 9 aprile 1998;
Sulla proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri, di concerto con il Ministro di grazia e giustizia;

Leggi tutto “DLGV 171/98”

Possibly Related Posts:


D.lgs 114/98 – Legge Bersani

Decreto Legislativo 31 marzo 1998, n. 114

“Riforma della disciplina relativa al settore del commercio, a norma dell’articolo 4, comma 4, della legge 15 marzo 1997, n.59”

Leggi tutto “D.lgs 114/98 – Legge Bersani”

Possibly Related Posts:


DPR 513/97

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Visto l’articolo 17, comma 2, della legge 23 agosto 1988 n. 400;
Visto l’articolo 15, comma 2, della legge 15 marzo 1997 n. 59; 
Visto il decreto legislativo 13 febbraio 1993, n.39;
Sentito il Garante per la protezione dei dati personali;
Vista la preliminare deliberazione del Consiglio dei Ministri, adottata nella riunione del 5 agosto 1997;
Acquisiti i pareri delle commissioni permanenti della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica;
Udito il parere del Consiglio di Stato, espresso dalla sezione consultiva per gli atti normativi nell’adunanza del 20 ottobre 1997;
Vista la deliberazione del Consiglio dei Ministri, adottata nella riunione del 31 ottobre 1997;
Sulla proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri, di concerto con il Ministro per la funzione pubblica e gli affari regionali e con il Ministro di grazia e giustizia:

Leggi tutto “DPR 513/97”

Possibly Related Posts:


L. 249/97

Art. 1. Autorità per le garanzie nelle comunicazioni

1. E’ istituita l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, di seguito denominata “Autorità”, la quale opera in piena autonomia e con indipendenza di giudizio e di valutazione.

Leggi tutto “L. 249/97”

Possibly Related Posts:


Decreto legislativo 28 luglio 1997 n. 255

Decreto legislativo 28 luglio 1997 n. 255
Disposizioni integrative e correttive della legge 31 dicembre 1996, n. 675 in materia di notificazione dei trattamenti di dati personali, a norma dell’articolo 1, comma 1, lettera f), della legge
31 dicembre 1996, n. 676.
(G. U. – serie generale -del 5 agosto 1997)

Leggi tutto “Decreto legislativo 28 luglio 1997 n. 255”

Possibly Related Posts:


Decreto legislativo 9 maggio 1997, n. 123

Decreto legislativo 9 maggio 1997, n. 123
Disposizioni integrative e correttive della legge 31dicembre 1996, n. 675, in materia di tutela delle persone fisiche e di altri soggetti rspetto al trattamento dei dati personali

(G. U. n. 107 del 10 maggio 1997)

Leggi tutto “Decreto legislativo 9 maggio 1997, n. 123”

Possibly Related Posts:


PDL 3530/97

CAMERA DEI DEPUTATI
Proposta di legge n. 3530 – d’iniziativa del deputato Stagno d’Alcontres
Disciplina delle reti telematiche ad accesso variabile in connessione sovranazionale

Leggi tutto “PDL 3530/97”

Possibly Related Posts:


L 675/96

CAPO I
PRINCIPI GENERALI

Art. 1 – Finalità e definizioni

1. La presente legge garantisce che il trattamento dei dati personali si svolga nel rispetto dei diritti, delle libertà fondamentali, nonché della dignità delle persone fisiche, con particolare riferimento alla riservatezza e all’identità personale; garantisce altresì i diritti delle persone giuridiche e di ogni altro ente o associazione.

Leggi tutto “L 675/96”

Possibly Related Posts: