Quando ero piccolo e avevo iniziato a muovere i primi passi nel mondo professionale dei “sistemi informativi” – così venivano chiamati allora – partecipai a un convegno organizzato da un’importante associazione bancaria. L’oggetto era, manco a dirlo, la “sicurezza informatica”, messa in pericolo dagli “hacker” che “facevano cadere gli aerei” e “spegnevano le centrali elettriche”. La soluzione? “Cambiare le password!” di Andrea Monti – Inizialmente pubblicato su Strategikon – un blog di Italian Tech
Leggi tutto ““Cambiare le password” e l’ossessione (inutile) della “cybersecurity””
Possibly Related Posts:
- La Cina sta creando una società dove robot e umani convivono
- Il figlio usa lo smartphone per registrare atti osceni. I giudici indagano il padre
- Perché l’accordo su TikTok non è proprio una vittoria di Trump
- OpenAI ha ammesso di condividere le chat degli utenti con le autorità
- Dati personali: un mutaforma che cambia a seconda di chi li usa
