Una lettura semplicistica delle ragioni che hanno spinto Google ad accettare di pagare una sanzione fiscale di 326 milioni di Euro indurrebbe a pensare che, tutto sommato, se lo ha fatto è perché c’era una convenienza in termini di risparmio sul “prezzo pieno” della sanzione che includeva anche il rischio di condanne penali. di Andrea Monti – Inizialmente pubblicato su La Repubblica – Italian Tech Leggi tutto “La sanzione fiscale pagata da Google non placa lo spettro della webtax”
Possibly Related Posts:
- La Cina sta creando una società dove robot e umani convivono
- Il figlio usa lo smartphone per registrare atti osceni. I giudici indagano il padre
- Il ruolo dell’internet governance: chi decide cosa
- Come funziona la Big Internet, fra architettura, protocolli e governance
- Perché l’accordo su TikTok non è proprio una vittoria di Trump
