Evidentemente e ovviamente il conflitto (russo-ucraino) si combatte anche colpendo le infrastrutture tecnologiche. Non stupisce, dunque, che da un lato l’Ucraina spinga per il “reclutamento” di una “legione straniera” di persone in grado di usare in modo offensivo i computer, e che, dall’altro spuntino aggregazioni (più o meno) spontanee di gruppi che combattono per l’una o l’altra parte utilizzando le tecnologie dell’informazione. C’è, poi, il tema molto scivoloso da maneggiare delle azioni commesse da soggetti cosiddetti “state-sponsored” o da quelli – tipicamente appartenenti a gruppi criminali – che approfittano del fatto che le istituzioni sono “casualmente” distratte e commettono reati a danno, guarda caso, di Paesi ostili. In questo caso è spesso difficile tracciare una linea fra l’incapacità di uno Stato di perseguire gli autori di reati, e l’interesse a creare una situazione confusa e incerta, della quale potersi avvantaggiare indirettamente di Andrea Monti – Inizialmente pubblicato su Strategikon – un blog di Italian Tech
Leggi tutto “La differenza fra reati (informatici) comuni e atti di guerra”
Possibly Related Posts:
- Dati personali: un mutaforma che cambia a seconda di chi li usa
- Webcam violate: la fragilità nascosta del nostro mondo connesso
- Google non dovrà vendere Chrome. Ma non è Chrome a fare il monopolio di Google
- Ripubblicazione di foto e contenuti: il problema non è il consenso ma la violazione della dignità
- Perché è sbagliato (e pericoloso) imporre il copyright sull’essere umano