di Andrea Monti – Copyright CGIL 22 luglio 1997
Cgil Nazionale – Ufficio Nuovi Diritti
“Internet: libertà e censura”
Roma, 22 luglio 97
Per chiarire il mio pensiero vorrei cominciare con dei saluti un po’ atipici: “Benvenuto all’accolita di pedofili e delinquenti che è riunita in questa sala.”
Si, perché l’utilizzo di Internet sembra legittimare nella mente di parecchie persone l’introduzione nel nostro ordinamento giuridico di una categoria che nessuno, nemmeno Arturo Rocco si era sognato di prendere in considerazione, e cioè la cosiddetta colpa per tipo d’autore. Non si è responsabili per ciò che si fa, ma responsabili per la rispondenza del proprio essere ad un prototipo, chi usa Internet è un delinquente: questa è l’equazione che da qualche anno è assolutamente presente nell’immaginario collettivo complice una informazione veramente povera di contenuti e idee. Continue reading “Intervento al convegno “Internet: libertà e censura””
Possibly Related Posts:
- Caso kisscam Coldplay: perché non c’è privacy negli spazi aperti
- Così gli USA controllano la sovranità digitale delle istituzioni internazionali e della UE
- Digital Omnibus: la Commissione UE pronta a riscrivere le regole su AI, dati e cybersecurity
- Cosa dice davvero il giudice americano sul diritto d’autore e l’addestramento delle AI
- Controllare le email aziendali: dalla Cassazione alcune conferme e qualche dubbio per la cybersecurity