di Andrea Monti – Key4Biz.it del 30 novembre 2017
Commentando il caso della lavoratrice IKEA licenziata per inosservanza degli orari di lavoro, la FILCAMS-CGIL di Milano dichiara che
“Nella grande distribuzione si fa sempre più fatica a conciliare i tempi di vita e di lavoro, in particolare per le donne … Ed è anche una questione legata ai temi dell’innovazione: i tempi di lavoro sono decisi da un algoritmo e non tengono conto delle istanze dei lavoratori. …”.
Siamo di fronte all’ennesima variazione sul tema “è stato il computer”, mantra della deresponsabilizzazione dei nostri tempi, che attribuisce al software delle responsabilità che non ha e non può avere. Continue reading “Caso IKEA. Il licenziamento non è colpa dell’algoritmo, ma del “diritto a consumare””
Possibly Related Posts:
- Svolta del Tribunale di Milano: pubblicare le foto dei figli minorenni può essere reato
- C’è ancora una possibilità per opporsi al trattamento dei dati per addestrare l’IA di Meta
- Decodificare la mente: neuroscienze e IA generativa disegnano una nuova interfaccia cervello-macchina
- L’ultima mossa del Garante privacy per bloccare DeepSeek è una discutibile lettera ai provider
- Il pericolo della “digital resurrection”