Ord. Trib. di Firenze 29-6-2000 – Sabena vs A&A

Da Altalex

Continue reading “Ord. Trib. di Firenze 29-6-2000 – Sabena vs A&A”

Possibly Related Posts:


La trave nell’occhio: il Garante controlla l’internet

Interlex n. 135

di Andrea Monti

La notizia è riportata da Punto Informatico: “L’ufficio del Garante della Privacy ha confermato l’avvio di un monitoraggio sui siti italiani, per capire quali sono gli strumenti di profilazione messi in atto e fino a che punto gli utenti vengano messi in condizione di sapere di essere monitorati da un “grande occhio elettronico”.
Dopo il caso “Libero-Infostrada” dunque, questa Autorità sembra aver deciso di occuparsi (finalmente o purtroppo, dipende dai punti di vista) anche della Rete e del modo in cui vengono applicate le norme sulla protezione dei dati personali.
Polemiche a parte (e molte ce ne sarebbero da fare su curiose amnesie normative e procedimentali, nonché sul fatto che proprio il sito del Garante è privo quantomeno dell’informativa sul trattamento – vedi la pagliuzza nell’occhio del vicino…) cerchiamo di capire i termini del problema con riferimento alle situazioni concrete.

Continue reading “La trave nell’occhio: il Garante controlla l’internet”

Possibly Related Posts:


DNA e diritto d’autore. Necessità di codici aperti della conoscenza.

WebMarketing Tools n.29/00

Continue reading “DNA e diritto d’autore. Necessità di codici aperti della conoscenza.”

Possibly Related Posts:


Fare affari in rete. Quali regole?

di Andrea Monti – Copyright – Networking IDG Communications Italia (15 giugno  2000)

L’internet italiana è ancora ad uno stato embrionale e quindi anche la sua “versione commerciale” è tutta da costruire. Ciò non toglie che più di un operatore cominci a pensare seriamente di fare business online non solo nella prospettiva di vendere e comprare ma anche in quella, più ampia, della gestione di “transazioni”. Si, perché la rete non è soltanto “commercio”, ma anche utile strumento per altre forme di attività d’impresa, come il business to business. Il che implica, ovviamente, che le problematiche giuridiche sono molto più ampie e complesse dei soliti luoghi comuni sulle misteriose intercettazioni di numeri di carte di credito, o su fantomatici criminali che, si dice, frequentino la rete. Continue reading “Fare affari in rete. Quali regole?”

Possibly Related Posts:


Quando la tecnologia serve il diritto

di Andrea Monti – Copyright MytechMondadori 15 giugno 2000


Al banchetto dei dati personali, la strana coppia dei libertari e degli speculatori.
Ma una mano a tutela della privacy arriva dal software

Continue reading “Quando la tecnologia serve il diritto”

Possibly Related Posts:


Torino. Ancora un’assoluzione per duplicazione abusiva di software

di Andrea Monti – PC Professionale n.111

Con una sentenza depositata il 5 maggio 2000, il Tribunale penale di Torino prende posizione sul delicato problema di come interpretare il testo dell’art.171 bis L.633/41 (volgarmente nota come “legge sul copyright”).

Continue reading “Torino. Ancora un’assoluzione per duplicazione abusiva di software”

Possibly Related Posts:


Fare affari in rete. Quali regole?

Fare affari in rete. Quali regole?

di Andrea Monti

Tutti i diritti riservati Networking – IDG Communications Italia

Continue reading “Fare affari in rete. Quali regole?”

Possibly Related Posts:


Dir. 00-31-CE Regolamentazione del commercio elettronico

DIRETTIVA 2000/31/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

Continue reading “Dir. 00-31-CE Regolamentazione del commercio elettronico”

Possibly Related Posts:


US District Court of Columbia Final Judgement 7-6-2000

Il testo originale è disponibile sul sito della Microsoft

Continue reading “US District Court of Columbia Final Judgement 7-6-2000”

Possibly Related Posts:


Tribunale di Roma Sent. 2/6/00

Diritto di accesso del dipendente alle schede di valutazione compilate dal datore di lavore – applicabilità della L. 675/96 – non sussiste
Diritto di accesso del dipendente alle schede di valutazione compilate dal datore di lavore – prevalenza degli artt. 41 e 21 della Costituzione sulla L. 675/96 – sussiste

Continue reading “Tribunale di Roma Sent. 2/6/00”

Possibly Related Posts:


Il CFP 2000 fra Privacy e Open Source

Linux&C n.6

di Andrea Monti

Fin dal 1991 il Computer Freedom and Privacy (http://www.cfp.org) ha rappresentato il punto d’incontro annuale della electronic community americana, costituendo il tentativo di “mettere attorno ad un tavolo” forze dell’ordine e comunità hacker per discutere e spiegare i reciproci punti di vista.

Continue reading “Il CFP 2000 fra Privacy e Open Source”

Possibly Related Posts:


Min. industria Circ. 3487/c

Circolare n. 3487/c del 1 giugno 2000

 

Oggetto:

Decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 114
Disciplina della vendita di beni tramite mezzo elettronico 

Continue reading “Min. industria Circ. 3487/c”

Possibly Related Posts: