Il casellario politico centrale fu istituito nel 1894 per controllare i soggetti pericolosi per la “sicurezza nazionale”.
Grazie all’Archivio centrale di Stato, e’ possibile consultarlo e avere accesso, di prima mano, a fonti indispensabili per chi si occupa sul serio di politica e diritto della sicurezza.
Ma non dubito che qualche crociato del GDPR – magari supportato dalla Soloni, Accademici & Associati – ne chiedera’ la chiusura immediata.
Possibly Related Posts:
- La personalità dell’IA fra diritto e morale. Una conversazione con James Boyle
- L’esplorazione di Marte tra scienza e mito
- Droni cinesi nel mirino. Come si sono comportate le corti americane nel caso Dji
- Il ruolo dell’internet governance: chi decide cosa
- Come funziona la Big Internet, fra architettura, protocolli e governance