Il casellario politico centrale fu istituito nel 1894 per controllare i soggetti pericolosi per la “sicurezza nazionale”.
Grazie all’Archivio centrale di Stato, e’ possibile consultarlo e avere accesso, di prima mano, a fonti indispensabili per chi si occupa sul serio di politica e diritto della sicurezza.
Ma non dubito che qualche crociato del GDPR – magari supportato dalla Soloni, Accademici & Associati – ne chiedera’ la chiusura immediata.
Possibly Related Posts:
- Webcam violate: la fragilità nascosta del nostro mondo connesso
- Google non dovrà vendere Chrome. Ma non è Chrome a fare il monopolio di Google
- Ripubblicazione di foto e contenuti: il problema non è il consenso ma la violazione della dignità
- Perché è sbagliato (e pericoloso) imporre il copyright sull’essere umano
- Suicidi e intelligenza artificiale: ChatGPT può essere ritenuta responsabile?