“Etica” è la parola di moda nel cosiddetto “ecosistema digitale”. Oltre agli “ethical hacker” – presenza storica nel vocabolario di settore- c’è l’etica dei social network, c’è l’etica della cybersecurity, c’è l’etica dell’AI e quella del metaverso (anche se ancora nessuno lo ha mai visto). Nel mondo delle tecnologie dell’informazione c’è un’etica per qualsiasi cosa. Tuttavia, il richiamo all’etica nasconde, nemmeno troppo accuratamente, un sostanziale disinteresse per la legge e per le regole che accomunano individui, imprese e istituzioni di Andrea Monti – inizialmente pubblicato su Strategikon – un blog di Italian Tech Leggi tutto “Etica, legge e tecnologie dell’informazione”
Possibly Related Posts:
- La personalità dell’IA fra diritto e morale. Una conversazione con James Boyle
- L’esplorazione di Marte tra scienza e mito
- Droni cinesi nel mirino. Come si sono comportate le corti americane nel caso Dji
- Il ruolo dell’internet governance: chi decide cosa
- Come funziona la Big Internet, fra architettura, protocolli e governance