Cercare di far capire ai media generalisti la differenza che passa fra “hacker” da un lato e criminali comuni, operatori di intelligence e militari, ed esperti di sicurezza dall’altro è una battaglia persa. In tanti, nel corso degli anni, ci hanno provato ma senza successo. Dunque, dal cliché del quindicenne con l’acne che “buca” la Nasa o il Pentagono si è passati a quello del ‘sociopatico incappucciato’ iconizzato da Mr Robot. In realtà ci sono molte variazioni sul tema perché il fenomeno è reso ancora più complesso da una certa spregiudicatezza di chi opera nel mercato che oggi si chiama “cybersecurity” di Andrea Monti – Inizialmente pubblicato su Strategikon – un blog di Italian Tech Leggi tutto “Abbiamo ancora bisogno degli hacker nella cybersecurity?”
Possibly Related Posts:
- OpenAI ha ammesso di condividere le chat degli utenti con le autorità
- Il ruolo della stablecoin basata sullo Yuan nella strategia cinese globale
- Dati personali: un mutaforma che cambia a seconda di chi li usa
- Webcam violate: la fragilità nascosta del nostro mondo connesso
- Google non dovrà vendere Chrome. Ma non è Chrome a fare il monopolio di Google