di Andrea Monti – PC Professionale n. 87-88
Gli effetti delle mistificazioni giornalistiche degli ultimi anni cominciano a manifestarsi con sempre maggiore virulenza sia in ambito culturale che giuridico. I due piani sono molto più legati di quanto possa inizialmente sembrare, perché se il legislatore (che – ricordiamolo – non è uno spettro, ma un gruppo di persone) non ha una corretta percezione del fenomeno non può decidere se obiettivamente sia il caso di emanare provvedimenti oppure di non appesantire le (già oberate) pagine della Gazzetta Ufficiale.
Leggi tutto “Internet fa male ai bambini ver. 2.0”
Possibly Related Posts:
- Ripubblicazione di foto e contenuti: il problema non è il consenso ma la violazione della dignità
- Jean Pormanove e la morte in diretta: quando la libertà diventa spettacolo estremo
- L’ultima mossa del Garante privacy per bloccare DeepSeek è una discutibile lettera ai provider
- Scandalo ChatGpt sui dati personali? L’ennesima conferma che la rete libera è un’illusione
- Il “non-problema” della age-verification