Lo scorso 10 aprile il Ministro degli interni ha emanato una direttiva ad oggetto “Emergenza Covid-19. Monitoraggio del disagio sociale ed economico e attività di prevenzione e contrasto dei fenomeni criminosi e di ogni forma di illegalità”.
La direttiva prende formalmente atto di qualcosa che, speriamo, ufficiosamente sia stato oggetto di attenzione istituzionale sin dall’inizio: l’impatto del COVID-19 su ordine e sicurezza pubblica. Leggi tutto “Emergenza Covid e prevenzione anticrimine: che fine ha fatto Internet?”
Possibly Related Posts:
- Droni cinesi nel mirino. Come si sono comportate le corti americane nel caso Dji
- Il ruolo dell’internet governance: chi decide cosa
- Come funziona la Big Internet, fra architettura, protocolli e governance
- Perché l’accordo su TikTok non è proprio una vittoria di Trump
- OpenAI ha ammesso di condividere le chat degli utenti con le autorità