di Andrea Monti – PC Professionale n. 85
Per gli esperti di sicurezza è il nome di un virus, mentre per gli amanti del cinema horror è (se non ricordo male) il titolo di un film, per i giuristi invece questa (13 marzo 1998) è la data di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del regolamento sulla firma digitale.
Già, finalmente ci siamo: dopo tante incertezze, attese deluse e rinvii dell’ultim’ora ora la firma digitale è una realtà della quale per molti versi ci si può dichiarare soddisfatti, ma per altri alquanto preoccupati. “Il solito uccello del malaugurio” potrebbe pensare qualcuno, ma è veramente così?
Continue reading “Venerdì 13…”
Possibly Related Posts:
- Così gli USA controllano la sovranità digitale delle istituzioni internazionali e della UE
- Digital Omnibus: la Commissione UE pronta a riscrivere le regole su AI, dati e cybersecurity
- L’Italia chiede a Meta, X e LinkedIn di pagare l’Iva. Ci saranno ritorsioni da parte di Trump?
- La Svezia torna al contante per timore di attacchi cyber
- Quelli su Big Tech sono gli unici dazi che la UE (e l’Italia) non si possono permettere