Uno dei modi utilizzati per acquisire informazioni su un bersaglio (password, configurazioni, utenze e via discorrendo) è il “trashing” cioè il frugare nella spazzatura prodotta da uffici e istituzioni.
La sentenza citata dall’articolo de Il Fatto Quotidiano afferma che appropriarsi della spazzatura è furto, a nulla valendo il fatto che il proprietario ha deciso di sbarazzarsi della cosa che ha gettato (carta inclusa). In particolare, la sentenza sostiene che la spazzatura diventa di proprietà del comune che ne puo’ trarre un vantaggio economico.
Mi sembra un’interpretazione molto discutibile, fatto sta che non avrei mai immaginato che nell’arsenale sanzionatoriodi azioni criminali commesse tramite (o su) computer, si potesse aggiungere il “furto di monnezza”.
Possibly Related Posts:
- Webcam violate: la fragilità nascosta del nostro mondo connesso
- Ripubblicazione di foto e contenuti: il problema non è il consenso ma la violazione della dignità
- Jean Pormanove e la morte in diretta: quando la libertà diventa spettacolo estremo
- I pericoli dell’autosorveglianza: il caso De Martino e la vulnerabilità della “casa digitale”
- Digital Omnibus: la Commissione UE pronta a riscrivere le regole su AI, dati e cybersecurity