L’articolo 28 della versione inglese del GDPR è intitolato, laconicamente “Processor”, ma nella sua versione italiana il termine diventa “Responsabile del trattamento”.
I due termini non sono equivalenti nè sinonimi.
Come già nel caso della qualificazione giuridica del diritto alla protezione dei dati personali, definito come (non) absolute right in inglese e come “prerogativa” in italiano, anche in questo caso la differenza di traduzione ha degli effetti sull’interpretazione della norma e sulle sue applicazioni concrete.
Quali?
Ci sarà giurisprudenza.
Possibly Related Posts:
- Cosa dice davvero il giudice americano sul diritto d’autore e l’addestramento delle AI
- Controllare le email aziendali: dalla Cassazione alcune conferme e qualche dubbio per la cybersecurity
- Una foto che meglio di ogni altra racconta cosa sta avvenendo sui nostri cieli
- Giappone, il confine tra difesa e guerra cyber si assottiglia molto nella nuova legge sulla sicurezza informatica
- Meta potrà usare i dati degli utenti per addestrare l’IA: cosa dice la sentenza tedesca