L’articolo 28 della versione inglese del GDPR è intitolato, laconicamente “Processor”, ma nella sua versione italiana il termine diventa “Responsabile del trattamento”.
I due termini non sono equivalenti nè sinonimi.
Come già nel caso della qualificazione giuridica del diritto alla protezione dei dati personali, definito come (non) absolute right in inglese e come “prerogativa” in italiano, anche in questo caso la differenza di traduzione ha degli effetti sull’interpretazione della norma e sulle sue applicazioni concrete.
Quali?
Ci sarà giurisprudenza.
Possibly Related Posts:
- GPT-OSS com’è il modello “open-weight” (che non vuol dire affatto open source) di OpenAI
- Agcom: le Content Delivery Network (CDN) dovranno avere l’ok del Mimit? Cosa cambia per le Telco
- L’imperialismo aperto della Cina contro la corsa al dominio degli Stati Uniti. Strategia AI a confronto
- WhatsApp, l’Antitrust e il controllo delle interfacce
- Caso Raoul Bova: più che la privacy c’entra il codice penale