Lavorare da remoto (che non ha niente di “smart”, detto tra parentesi) è una scelta conveniente dal punto di vista dell’azienda (che può tagliare costi organizzativi e rischi anche penali), un po’ meno da quello del dipendente che, in nome di una apparente “libertà” si trova, poco a poco, in un imbarbarito isolamento, simile agli arresti domiciliari, che ne accentua il ruolo di ingranaggio anonimo di un meccanismo più grande di lui. Leggi tutto “COVID-19, “smartworking” e GDPR”
Possibly Related Posts:
- Cosa significa la decisione del Giappone di dare al primo ministro il controllo dell’intelligence
- Il figlio usa lo smartphone per registrare atti osceni. I giudici indagano il padre
- Droni cinesi nel mirino. Come si sono comportate le corti americane nel caso Dji
- Perché l’accordo su TikTok non è proprio una vittoria di Trump
- OpenAI ha ammesso di condividere le chat degli utenti con le autorità
