Un concetto molto importante nella tattica delle azioni asimmetriche e’ quello di “superiorità relativa”.
In un conflito frontale l’esercito più numeroso è intrinsecamente avvantaggiato, ma riuscendo a trasformare la battaglia in “microconflitti” e’ possibile che in determinate (e limitate) circostanze di tempo l’esercito meno numeroso si trovi in condizioni di superiorità relativa, appunto.
Lo stesso discorso vale per la tecnologia: avere un primato in un certo momento non garantisce che questo primato rimanga tale a tempo indeterminato.
La storia dei Mitsubishi A6M Zero (零式艦上戦闘機) è un esempio molto indicativo.
Possibly Related Posts:
- Chi possiede i retrogame?
- Caso kisscam Coldplay: perché non c’è privacy negli spazi aperti
- Così gli USA controllano la sovranità digitale delle istituzioni internazionali e della UE
- Digital Omnibus: la Commissione UE pronta a riscrivere le regole su AI, dati e cybersecurity
- Cosa dice davvero il giudice americano sul diritto d’autore e l’addestramento delle AI