Un concetto molto importante nella tattica delle azioni asimmetriche e’ quello di “superiorità relativa”.
In un conflito frontale l’esercito più numeroso è intrinsecamente avvantaggiato, ma riuscendo a trasformare la battaglia in “microconflitti” e’ possibile che in determinate (e limitate) circostanze di tempo l’esercito meno numeroso si trovi in condizioni di superiorità relativa, appunto.
Lo stesso discorso vale per la tecnologia: avere un primato in un certo momento non garantisce che questo primato rimanga tale a tempo indeterminato.
La storia dei Mitsubishi A6M Zero (零式艦上戦闘機) è un esempio molto indicativo.
Possibly Related Posts:
- L’esplorazione di Marte tra scienza e mito
- Droni cinesi nel mirino. Come si sono comportate le corti americane nel caso Dji
- Il ruolo dell’internet governance: chi decide cosa
- Come funziona la Big Internet, fra architettura, protocolli e governance
- Perché l’accordo su TikTok non è proprio una vittoria di Trump