La Sicurezza Informatica è solitamente presentata come un insieme di strategie, tecniche e modelli di management per la protezione delle informazioni gestite dai sistemi informativi. Questa prospettiva – se pur condivisibile – riduce il mondo della Sicurezza Informatica a un’attività di prevenzione o a un lavoro di ripristino e recupero di sistemi e informazioni compromesse da un qualsiasi tipo di accesso illegale. La
sicurezza informatica, però, non è solo questo.
Il prof. Luigi V. Mancini, in un articolo (pubblicato sul periodico “Premium CSC” n.4 del 2008) mette in luce il trascorso ed il futuro della professionalità, della formazione e dell’aggiornamento nel mondo della sicurezza informatica.
Possibly Related Posts:
- Quelli su Big Tech sono gli unici dazi che la UE (e l’Italia) non si possono permettere
- ReArm Europe fra indipendenza e sovranità tecnologica
- Adesso è scontro tra Apple e Londra sull’accesso ai dati dei cittadini. Perché è importante
- Le protesi bioibride sono un altro passo verso l’Uomo Bicentenario?
- La resa di Apple al governo inglese rimette in discussione il senso dei servizi cloud?