La Sicurezza Informatica è solitamente presentata come un insieme di strategie, tecniche e modelli di management per la protezione delle informazioni gestite dai sistemi informativi. Questa prospettiva – se pur condivisibile – riduce il mondo della Sicurezza Informatica a un’attività di prevenzione o a un lavoro di ripristino e recupero di sistemi e informazioni compromesse da un qualsiasi tipo di accesso illegale. La
sicurezza informatica, però, non è solo questo.
Il prof. Luigi V. Mancini, in un articolo (pubblicato sul periodico “Premium CSC” n.4 del 2008) mette in luce il trascorso ed il futuro della professionalità, della formazione e dell’aggiornamento nel mondo della sicurezza informatica.
Possibly Related Posts:
- Perché è sbagliato (e pericoloso) imporre il copyright sull’essere umano
- Suicidi e intelligenza artificiale: ChatGPT può essere ritenuta responsabile?
- Jean Pormanove e la morte in diretta: quando la libertà diventa spettacolo estremo
- I pericoli dell’autosorveglianza: il caso De Martino e la vulnerabilità della “casa digitale”
- Dal lutto al business: AI, chatbot, dati personali e la promessa dell’immortalità