Pubblicato su CIBERSPAZIO E DIRITTO – VOL. 6 N.4 DICEMBRE 2005
L’articolo analizza i profili di illegittimità della normativa italiana in materia di scommesse e gambling online, alla luce della giurisprudenza comunitaria e nazionale all’indomani della decisione delle sezioni unite della Corte di cassazione.
di Andrea Monti – amonti@unich.it e Pierluigi Perri – perri@cirsfid.unibo.it
Scarica il file in formato PDF
Possibly Related Posts:
- L’ultima mossa del Garante privacy per bloccare DeepSeek è una discutibile lettera ai provider
- Il pericolo della “digital resurrection”
- Perché non bastano i soldi per convincere gli scienziati a venire nell’Unione Europea
- Quello che non torna nelle sanzioni UE a Meta
- La vendita forzata di Chrome e Android non risolve il problema del monopolio di Google