Pubblicato su CIBERSPAZIO E DIRITTO – VOL. 6 N.4 DICEMBRE 2005
L’articolo analizza i profili di illegittimità della normativa italiana in materia di scommesse e gambling online, alla luce della giurisprudenza comunitaria e nazionale all’indomani della decisione delle sezioni unite della Corte di cassazione.
di Andrea Monti – amonti@unich.it e Pierluigi Perri – perri@cirsfid.unibo.it
Scarica il file in formato PDF
Possibly Related Posts:
- Cosa significa la decisione del Giappone di dare al primo ministro il controllo dell’intelligence
- La Cina sta creando una società dove robot e umani convivono
- Vite artificiali e corpi smontabili. Politica e diritto di fronte alla non-vita tecnologica
- Marte e le tracce della vita: le nuove evidenze dal cratere Jezero
- Il figlio usa lo smartphone per registrare atti osceni. I giudici indagano il padre
