di Giancarlo Livraghi
Siamo al centenario del famoso J’accuse di Émile Zola sullo storico “affare Dreyfus”. In questa ricorrenza vorrei fare una precisa e severa accusa, non di “pedofilia” ma di perversa pedofobia. Qualcuno sta sistematicamente perseguitando le nuove generazioni (e non solo loro).
Non farò nomi; non perché temo le ritorsioni di conduttori televisivi, giornalisti, scrittori, direttori di giornali e telegiornali, magistrati, “forze dell’ordine”, politici e altri svariati “poteri”. Ma perché i colpevoli sono così tanti che l’elenco dei nomi e dei misfatti non starebbe in una pagina; ed è probabile che ne spunti qualcuno nuovo.
Non accuso tutti gli appartenenti a queste categorie. In ognuna ci sono persone responsabili, che dicono e fanno cose giuste (o almeno non fanno cose perverse). Ma sappiamo quanti sono colpevoli di una costante disinformazione, oltre che di intollerabili repressioni e persecuzioni.
Leggi il resto su: http://gandalf.it/garbugli/garb22.htm
Possibly Related Posts:
- Ripubblicazione di foto e contenuti: il problema non è il consenso ma la violazione della dignità
- Perché è sbagliato (e pericoloso) imporre il copyright sull’essere umano
- Suicidi e intelligenza artificiale: ChatGPT può essere ritenuta responsabile?
- Jean Pormanove e la morte in diretta: quando la libertà diventa spettacolo estremo
- I pericoli dell’autosorveglianza: il caso De Martino e la vulnerabilità della “casa digitale”