Aggiornamento: il data-breach ha riguardato Deloitte USA, ma questo non esclude che possano essere stati coinvolti anche dati personali italiani o europei.
A marzo 2017 Deloitte ha subito un data-breach a seguito di un attacco informatico.
Gli intrusori hanno avuto accesso a circa 5 milioni di email anche relative a clienti.
Il data-breach non è stato comunicato all’autorità nazionale di protezione dei dati (anche se, dire il vero, l’articolo non dice in quale Paese sia avvenuto il fatto e dunque non è possibile sapere se l’obbligo di comunicazione fosse vigente oppure no).
Mi chiedo cosa farà, ora, il Garante per la protezione dei dati personali. Applicherà il “protocollo Agenzia delle entrate” e dunque chiederà alle strutture italiane delle semplici “informazioni”, oppure aprirà direttamente un accertamento?
Possibly Related Posts:
- Jean Pormanove e la morte in diretta: quando la libertà diventa spettacolo estremo
- I pericoli dell’autosorveglianza: il caso De Martino e la vulnerabilità della “casa digitale”
- Dal lutto al business: AI, chatbot, dati personali e la promessa dell’immortalità
- GPT-OSS com’è il modello “open-weight” (che non vuol dire affatto open source) di OpenAI
- Agcom: le Content Delivery Network (CDN) dovranno avere l’ok del Mimit? Cosa cambia per le Telco