Interlex n. 74
di Andrea Monti
La “internet.it” si avvia a compiere il suo quinto compleanno, ma non è ancora passata dall’infanzia all’adolescenza (e l’età adulta – il che è peggio – è ancora molto lontana). I numeri sono estremamente chiari: sia in valore assoluto, sia come tasso di crescita – vedi le recenti analisi condotte da Il mercante in Rete – lo sviluppo della Rete italiana è a livelli molto bassi e non sono certo le dichiarazioni trionfalistiche sul numero di utenti in perenne “crescita esponenziale” a mutare lo stato di fatto.
Continue reading “Considerazioni sul convegno “I diritti telematici””
Possibly Related Posts:
- Svolta del Tribunale di Milano: pubblicare le foto dei figli minorenni può essere reato
- L’ultima mossa del Garante privacy per bloccare DeepSeek è una discutibile lettera ai provider
- Cosa significa l’abbandono dei domini locali da parte di Google per la net neutrality
- La tecnologia della libertà (e della sua limitazione)
- Le sanzioni UE ad Apple e Google aprono un altro fronte nella guerra contro Big Tech (e incrinano quello interno)