Interlex n.145
di Andrea Monti
L’indecente orgia mediatica sui “giri” di soggetti coinvolti nella diffusione di materiale osceno, che ha sfruttato le vittime di crimini atroci per volgari scopi di personalismi e di audience, ha fornito l’occasione ai “soliti noti” per tornare ad invocare pene esemplari, torture e linciaggi, che mettono chi li propone allo stesso livello di chi commette queste azioni infami. Oltre a chiedere a gran voce maggiori controlli e censure, in questo favoriti dalla viltà dei politici che si sbracciano davanti alle telecamere giurando e spergiurando che faranno di tutto per individuare i “varchi non presidiati” della rete, per non perdere una manciata di voti.
Continue reading “Verso un “giro di vite” contro la libertà della Rete”
Possibly Related Posts:
- Il vero fallimento dell’Ue nell’accordo sui dazi è aver accettato che i diritti sono negoziabili
- Le regole di Agcom sugli influencer sottraggono spazio ai giudici nella tutela degli utenti in rete
- Svolta del Tribunale di Milano: pubblicare le foto dei figli minorenni può essere reato
- L’ultima mossa del Garante privacy per bloccare DeepSeek è una discutibile lettera ai provider
- Cosa significa l’abbandono dei domini locali da parte di Google per la net neutrality