Raccomandazione R (95) 13 of the Committee of Ministers to Member States

Concerning Problems of Criminal Procedure Law Connected with Information Technology

Leggi tutto “Raccomandazione R (95) 13 of the Committee of Ministers to Member States”

Possibly Related Posts:


Corrispondenza telematica. Quid juris?

di Andrea Monti

Le vicende connesse alle indagini promosse dalle Procure di Torino e Pesaro hanno evidenziato in modo chiarissimo i limiti dell’attuale legislazione in materia di informatica e telematica, oltre a fornire un panorama alquanto desolante – salva qualche “isola felice” – delle condizioni un cui la Magistratura e la Polizia giudiziaria sono costrette, spesso loro malgrado, ad operare.

Leggi tutto “Corrispondenza telematica. Quid juris?”

Possibly Related Posts:


Software pirata, è ricettazione?

di Andrea Monti

L’attuale tendenza dell’Autorità Giudiziaria è quella di contestare insieme alla violazione delle norme su diritto d’autore anche il reato di ricettazione per chi acquisisce programmi protetti da copyright duplicati abusivamente. Tale scelta è forse discutibile, per una serie di motivi che espongo sinteticamente.

Leggi tutto “Software pirata, è ricettazione?”

Possibly Related Posts:


Computer crimes, un’occasione perduta

di Andrea Monti

Dopo anni di inerzia anche il legislatore italiano si è deciso a prendere in considerazione il mondo dell’informatica.
La prima cosa che viene da chiedersi è se in assenza delle pressioni comunitarie il legislatore sarebbe stato altrettanto solerte. La legge sulla tutela del software è l’attuazione di una direttiva CEE; quella sui computer-crimes si rifà ad una raccomandazione del Consiglio d’Europa, e i lavori sulla legge sul trattamento dei dati personali hanno subito una brusca accelerazione dopo le note vicende di Schengen. Sorge spontaneo il dubbio che il corpus normativo esistente e le sue prossime integrazioni siano caratterizzati da qualche problema di coerenza interna.

Leggi tutto “Computer crimes, un’occasione perduta”

Possibly Related Posts:


Perquisizioni e sequestri di materiale informatico

di Daniele Coliva
Il Caso:
Nello scorso mese di aprile in Romagna la Guardia di Finanza ha dato corso ad un’operazione di controllo di numerose imprese operanti in ambito informatico allo scopo di verificare il rispetto della normativa penale posta a tutela del software.

Leggi tutto “Perquisizioni e sequestri di materiale informatico”

Possibly Related Posts:


Sent. Corte di Cassazione n.649-95 (Sequestri di computer)

Corte di Cassazione, Sezione V Penale,
Sentenza 2 marzo 1995, n. 649

Leggi tutto “Sent. Corte di Cassazione n.649-95 (Sequestri di computer)”

Possibly Related Posts:


DPR 20/12/94 n.756

DPR 20 dicembre 1994 n.756

Leggi tutto “DPR 20/12/94 n.756”

Possibly Related Posts:


Communications Assistance for Law Enforcement Act (CALEA)

Il testo della legge americana che istituisce l’obbligo per gli internet provider di eseguire le attività di intercettazione per conto delle autorità pubbliche.
The US Act that imposes ISP’s a duty of providing law enforcement bodies with wiretapping services. Download PDF

Possibly Related Posts:


L 547/93

1. L’art. 420 del codice penale è sostituito dal seguente:
“Art. 420. – (Attentato a impianti di pubblica utilità).-Chiunque commette un fatto diretto a danneggiare o distruggere impianti di pubblica utilità, è punito, salvo che il fatto costituisca più grave reato, con la reclusione da uno a quattro anni.
La pena di cui al primo comma si applica anche a chi commette un fatto diretto a danneggiare o distruggere sistemi informatici o telematici di pubblica utilità, ovvero dati, informazioni o programmi in essi contenuti o a essi pertinenti.
Se dal fatto deriva la distruzione o il danneggiamento dell’impianto o del sistema, dei dati, delle informazioni o dei programmi ovvero l’interruzione anche parziale del funzionamento dell’impianto o del sistema, la pena è della reclusione da tre a otto anni”.

Leggi tutto “L 547/93”

Possibly Related Posts:


Legge 22-4-1941 n. 633

LEGGE 22 APRILE 1941 N. 633

Leggi tutto “Legge 22-4-1941 n. 633”

Possibly Related Posts: