di Andrea Monti – PC Professionale n. 92
Qualche anno fa, quando l’internet era veramente una cosa per pochi intimi, ragionavo insieme ad un provider per capire quali potessero essere i modi più efficaci per fare soldi con il “nuovo” mezzo. Da quel brainstorming vennero fuori – come sempre succede – molte stupidaggini ma anche delle idee interessanti come quella di offrire un servizio di posta elettronica certificata (integrità del contenuto, data di spedizione, data di arrivo, generalità di mittente e destinatario).
Leggi tutto “Servizi Internet Based tra mercati globali, leggi confuse e guide al commercio”
Possibly Related Posts:
- Webcam violate: la fragilità nascosta del nostro mondo connesso
- Google non dovrà vendere Chrome. Ma non è Chrome a fare il monopolio di Google
- Ripubblicazione di foto e contenuti: il problema non è il consenso ma la violazione della dignità
- Jean Pormanove e la morte in diretta: quando la libertà diventa spettacolo estremo
- I pericoli dell’autosorveglianza: il caso De Martino e la vulnerabilità della “casa digitale”