Interlex n. 74
di Andrea Monti
La “internet.it” si avvia a compiere il suo quinto compleanno, ma non è ancora passata dall’infanzia all’adolescenza (e l’età adulta – il che è peggio – è ancora molto lontana). I numeri sono estremamente chiari: sia in valore assoluto, sia come tasso di crescita – vedi le recenti analisi condotte da Il mercante in Rete – lo sviluppo della Rete italiana è a livelli molto bassi e non sono certo le dichiarazioni trionfalistiche sul numero di utenti in perenne “crescita esponenziale” a mutare lo stato di fatto.
Leggi tutto “Considerazioni sul convegno “I diritti telematici””
Possibly Related Posts:
- Ripubblicazione di foto e contenuti: il problema non è il consenso ma la violazione della dignità
- Jean Pormanove e la morte in diretta: quando la libertà diventa spettacolo estremo
- GPT-OSS com’è il modello “open-weight” (che non vuol dire affatto open source) di OpenAI
- Agcom: le Content Delivery Network (CDN) dovranno avere l’ok del Mimit? Cosa cambia per le Telco
- Il vero fallimento dell’Ue nell’accordo sui dazi è aver accettato che i diritti sono negoziabili