La tappa dello Human Genome Meeting iniziata ieri a Roma è l’occasione per tornare a parlare di un argomento tanto fondamentale quanto scomodo: l’impatto della “isteria per la privacy” sulla possibilità di fare ricerca grazie all’enorme quantità di dati che, oggi, siamo in grado di raccogliere sul modo in cui funzioniamo – e ci “rompiamo” di Andrea Monti – Inizialmente pubblicato su Strategikon – un blog La Repubblica-Italian Tech
Possibly Related Posts:
- La vendita forzata di Chrome e Android non risolve il problema del monopolio di Google
- Cosa significa l’abbandono dei domini locali da parte di Google per la net neutrality
- Il microprocessore da un nanometro che può cambiare tutto nella sfida tecnologica tra Usa e Cina
- Perché la UE è destinata a perdere la guerra dei dazi tecnologici
- Un’assenza nello zainetto Ue per sopravvivere in caso di guerra lo rende di fatto inutile