di Andrea Monti – Copyright CGIL 22 luglio 1997
Cgil Nazionale – Ufficio Nuovi Diritti
“Internet: libertà e censura”
Roma, 22 luglio 97
Per chiarire il mio pensiero vorrei cominciare con dei saluti un po’ atipici: “Benvenuto all’accolita di pedofili e delinquenti che è riunita in questa sala.”
Si, perché l’utilizzo di Internet sembra legittimare nella mente di parecchie persone l’introduzione nel nostro ordinamento giuridico di una categoria che nessuno, nemmeno Arturo Rocco si era sognato di prendere in considerazione, e cioè la cosiddetta colpa per tipo d’autore. Non si è responsabili per ciò che si fa, ma responsabili per la rispondenza del proprio essere ad un prototipo, chi usa Internet è un delinquente: questa è l’equazione che da qualche anno è assolutamente presente nell’immaginario collettivo complice una informazione veramente povera di contenuti e idee. Continue reading “Intervento al convegno “Internet: libertà e censura””
Possibly Related Posts:
- Qual è il significato geopolitico del chip di Huawei che non può esistere, ma che c’è
- Scandalo ChatGpt sui dati personali? L’ennesima conferma che la rete libera è un’illusione
- L’autocensura delle AI generative raggiunge e supera il NewSpeak orwelliano
- In nome della giustizia si può giustificare il segreto sul cracking di Stato?
- Quali sono le implicazioni di geopolitica tecnologica dell’Executive order Usa sull’AI