di Andrea Monti – PC Professionale n. 74
Sull’onda dell’emozione suscitata dalle note vicende Belga a danno di minori e per via della inusitata, per vastità e superficialità, attenzione riservata ad Internet dai media non specializzati si è radicata nell’immaginario collettivo l’identità TELEMATICA=PEDOFILI. L’effetto di questa distorsione non ha tardato a manifestarsi, infatti la proposta di legge che inserisce nel codice penale alcuni reati specifici per la tutela dei minori (probabilmente approvata al momento della pubblicazione di questo articolo) prevede l’art.600 ter che punisce chiunque divulga, anche telematicamente, materiale pronografico ecc. ecc. Continue reading “Internet e i pedofili”
Possibly Related Posts:
- L’offensive cybersecurity di Stato richiede un quadro normativo organizzato
- Dati, tra il feticcio della privacy e regole antidiluviane
- Copyright e piattaforme, nuova lite giudiziaria. E se pagassero gli utenti?
- Cass. Sez. II Penale – Sent. 29588
- Il vero “falso Klitschko” mette in crisi processi e identità digitale