Cybersicurezza, dominio cibernetico, information warfare… chiamate come vi pare l’uso bellico delle tecnologie dell’informazione, ma il fatto rimane: la tranquillizante assenza di cadaveri e scene di distruzione del “ciberspazio” consente di compiere atti di guerra verso Paesi sovrani senza doversi preoccupare di qui rompiscatole dei giornalisti che documentano massacri e “errori di traiettoria”, o della “propaganda nemica” che mostra le atrocità del conflitto.
Considerato che cio’ che conta è l’evento e non lo strumento utilizzato per causarlo, e se è vera la notizia di Repubblica, gli USA hanno compiuto un atto ostile verso l’Iran.
Poco importa che abbiano usato computer invece di missili balistici, un atto di guerra è un atto di guerra.
Con tutte le conseguenze del caso, anche per gli (ignari) alleati.
Possibly Related Posts:
- L’offensive cybersecurity di Stato richiede un quadro normativo organizzato
- Dati, tra il feticcio della privacy e regole antidiluviane
- Copyright e piattaforme, nuova lite giudiziaria. E se pagassero gli utenti?
- L’attivismo tardivo e le colpe storiche dei Garanti (non solo) dei dati personali
- Meta si oppone al data-scraping, ma in nome di cosa?