Un concetto molto importante nella tattica delle azioni asimmetriche e’ quello di “superiorità relativa”.
In un conflito frontale l’esercito più numeroso è intrinsecamente avvantaggiato, ma riuscendo a trasformare la battaglia in “microconflitti” e’ possibile che in determinate (e limitate) circostanze di tempo l’esercito meno numeroso si trovi in condizioni di superiorità relativa, appunto.
Lo stesso discorso vale per la tecnologia: avere un primato in un certo momento non garantisce che questo primato rimanga tale a tempo indeterminato.
La storia dei Mitsubishi A6M Zero (零式艦上戦闘機) è un esempio molto indicativo.
Possibly Related Posts:
- Cosa dice davvero il giudice americano sul diritto d’autore e l’addestramento delle AI
- Controllare le email aziendali: dalla Cassazione alcune conferme e qualche dubbio per la cybersecurity
- Una foto che meglio di ogni altra racconta cosa sta avvenendo sui nostri cieli
- Giappone, il confine tra difesa e guerra cyber si assottiglia molto nella nuova legge sulla sicurezza informatica
- Meta potrà usare i dati degli utenti per addestrare l’IA: cosa dice la sentenza tedesca