Un effetto collaterale della sentenza Fuchsmanns vs Germany è il chiarimento (sperabilmente definitivo) del fatto che il Diritto all’oblio non ha nulla a che vedere con la tutela della privacy.
La causa Fuchsmann è basata sull’articolo 8 della Convenzione europea sui diritti umani (privacy) mentre il Diritto all’oblio è basato sull’articolo 7 della Carta fondamentale dei diritti dell’Unione Europea (protezione dei dati personali).
Dunque, utilizzare la privacy come base giuridica per sostenere il Diritto all’oblio è semplicemente sbagliato.
Possibly Related Posts:
- Dati personali: un mutaforma che cambia a seconda di chi li usa
- Webcam violate: la fragilità nascosta del nostro mondo connesso
- Google non dovrà vendere Chrome. Ma non è Chrome a fare il monopolio di Google
- Ripubblicazione di foto e contenuti: il problema non è il consenso ma la violazione della dignità
- Perché è sbagliato (e pericoloso) imporre il copyright sull’essere umano