WMTools n.ro 20
di Andrea Monti
Una storiella molto nota nell’ambiente dei commerciali racconta di due venditori di scarpe che nell’affannoso tentativo di aprire nuovi mercati arrivano fino in un paese del terzo mondo. Uno dei due – constatando che la popolazione non aveva praticamente idea di cosa fosse una calzatura, scrive alla sede centrale dicendo: “tutti scalzi, mercato inesistente, torno alla base”. Il secondo invia una messaggio totalmente diverso: “tutti scalzi, mercato vergine, apro filiale”.
La situazione dell’internet è pressappoco la stessa: un mercato potenzialmente molto esteso ma disinteressato o refrattario al prodotto, letteralmente invaso di venditori disperatamente in cerca di idee per riuscire – se non a guadagnare – a tenere in piedi la filiale aperta sull’onda dell’entusiasmo.
Uno dei sistemi più gettonati del momento è quello di offrire servizi internet gratuiti e infatti – dopo un avvio stentato – si è diffusa a macchia d’olio la tendenza a regalare di tutto, dalla posta elettronica alle home-page fino ad arrivare all’accesso all’internet e – pare – ai personal computer.
Possibly Related Posts:
- Il ruolo dell’internet governance: chi decide cosa
- Come funziona la Big Internet, fra architettura, protocolli e governance
- Perché l’accordo su TikTok non è proprio una vittoria di Trump
- OpenAI ha ammesso di condividere le chat degli utenti con le autorità
- Google non dovrà vendere Chrome. Ma non è Chrome a fare il monopolio di Google
