Aderire al Trattato di Roma per fermare le guerre

La Corte penale internazionale è uno strumento essenziale per dare giustizia alle vittime dei crimini di guerra, ma può essere anche un deterrente per contenere le escalation militari delle crisi diplomatiche. Specie se le superpotenze ne riconoscessero la giurisdizione. L’intervento di Andrea Monti, professore incaricato di Digital Law, Università di Chieti-Pescara – Originariamente pubblicato da Formiche.net

Continue reading “Aderire al Trattato di Roma per fermare le guerre”

Possibly Related Posts:


L’ostracismo tecnologico anti-russo e la nuova Cortina di ferro digitale

L’embargo tecnologico a danno della Russia ha accesso un dibattito anche all’interno della comunità del free software e dell’open source (che, è bene ricordarlo, non sono la stessa cosa). Alla domanda se impedire o meno alla Russia di accedere o utilizzare software regolato da licenze non proprietarie sono state date risposte molto diverse, da quelle attendiste a quelle interventiste, a quelle di chi, come Richard Stallman, ritiene che il Progetto Gnu dovrebbe rimanere neutrale su questioni politiche estranee agli obiettivi. La riflessione non è limitata al mondo del software perché un dibattito analogo era già sorto negli organi dell’internet governance a seguito della richiesta avanzata dalle autorità ucraine a Icann e Ripe Ncc (che hanno rifiutato) di impedire alla Russia l’uso di nomi a dominio e numeri IP di Andrea Monti – Originariamente pubblicato su Strategikon un blog di Italian Tech

Continue reading “L’ostracismo tecnologico anti-russo e la nuova Cortina di ferro digitale”

Possibly Related Posts:


Sovranità digitale. La marcia italiana continua a tappe forzate

Il bando degli antivirus Kaspersky e l’istruttoria aperta dal Garante dei dati personali sono passi importanti verso sicurezza e indipendenza delle infrastrutture nazionali. Rimane l’incognita Usa, dopo la denuncia del provider francese Ovh contro Microsoft all’Antitrust europea. L’analisi di Andrea Monti, professore incaricato di Digital Law nel corso di laurea in Digital Marketing dell’università di Chieti-Pescara – Inizialmente pubblicato da Formiche.net Continue reading “Sovranità digitale. La marcia italiana continua a tappe forzate”

Possibly Related Posts:


Salvare internet dai venti di guerra

L’internet governance mondiale sostiene la neutralità della rete come strumento di democrazia. Solo gli Stati possono “spegnere” la rete di Andrea Monti – Inizialmente pubblicato da Wired.it

Continue reading “Salvare internet dai venti di guerra”

Possibly Related Posts:


Come funziona la propaganda russa sull’invasione ucraina

Come la Cina ai tempi del coronavirus, anche la Russia si affida a un cartone animato per “spiegare ai bambini” le proprie “ragioni”. La scelta di forma, tono e contenuti, tuttavia, è apparentemente difficile da comprendere. L’analisi di Andrea Monti, professore incaricato di Digital Law nel Corso di laurea in Digital Marketing dell’università di Chieti-Pescara – Originariamente pubblicato da Formiche.net Continue reading “Come funziona la propaganda russa sull’invasione ucraina”

Possibly Related Posts:


La lotta alla disinformazione russa accelera il processo per una vera Ue

l regolamento comunitario che contrasta Russia Today e Sputnik è un atto fondamentale sia nell’immediato, sia perché dimostra che non è più rinviabile l’attribuzione di una sovranità autonoma rispetto agli Stati membri. L’analisi di Andrea Monti, professore incaricato di Digital Law nel Corso di laurea in Digital Marketing dell’università di Chieti-Pescara – Inizialmente pubblicato da Formiche.net

Continue reading “La lotta alla disinformazione russa accelera il processo per una vera Ue”

Possibly Related Posts:


Il corto circuito fra politica, media professionali e social network

La pandemia e la guerra e la (il)logica del “secondo me” di Andrea Monti – Originariamente pubblicato da Strategikon – un blog di Italian Tech

Continue reading “Il corto circuito fra politica, media professionali e social network”

Possibly Related Posts:


Guerra in Ucraina, è tempo di estendere il Perimetro cyber?

L’escalation espone la vulnerabilità normativa: a rischio anche le infrastrutture digitali “fuori le mura”. L’analisi di Andrea Monti, professore incaricato di Digital Law nel corso di laurea in Digital Marketing dell’Università di Chieti-Pescara – Inizialmente pubblicato da Formiche.net

Continue reading “Guerra in Ucraina, è tempo di estendere il Perimetro cyber?”

Possibly Related Posts:


Guerra in Ucraina, è tempo di estendere il Perimetro cyber?

L’escalation espone la vulnerabilità normativa: a rischio anche le infrastrutture digitali “fuori le mura”. L’analisi di Andrea Monti, professore incaricato di Digital Law nel corso di laurea in Digital Marketing dell’Università di Chieti-Pescara – Originariamente pubblicato da Formiche.net

Continue reading “Guerra in Ucraina, è tempo di estendere il Perimetro cyber?”

Possibly Related Posts: