Conad e la concorrenza sleale dell’e-commerce

Nella puntata del 16 febbraio di Focus Economia, la rubrica economica di Radio24, l’amministratore delegato di Conad, Fracesco Pugliese, ha fatto il punto sullo stato di salute della grande distribuzione in Italia.

Leggi tutto “Conad e la concorrenza sleale dell’e-commerce”

Possibly Related Posts:


Gestori di siti responsabili per i commenti dei lettori

Una sentenza della Corte di cassazione ribadisce l’ovvio: chi aiuta qualcuno a commettere un reato, anche tramite un blog, ne paga le conseguenze. Ma non tutti sono d’accordo
di Andrea Monti – PC Professionale – febbraio 2017 Leggi tutto “Gestori di siti responsabili per i commenti dei lettori”

Possibly Related Posts:


La scomoda sedia del Data Protection Officer, e perché gli avvocati non possono occuparla

Accettare l’incarico di Data Protection Officer (DPO) è una scelta che dovrebbe tenere conto, oltre che degli “onori”, anche degli “oneri” connessi alla carica.

Leggi tutto “La scomoda sedia del Data Protection Officer, e perché gli avvocati non possono occuparla”

Possibly Related Posts:


Cyberattack. L’ipocrita strategia del Governo sulla sicurezza informatica

Chi “governa” questo cambiamento viene da un mondo senza computer, e chi si candida a supportare il cambiamento fa parte di un’era senza pensiero, da vivere a suon di parole d’ordine (possibilmente anglofone) ma senza costrutto. In mezzo, stretta da un abbraccio più letale di quello di Scilla e Cariddi, l’Italia.
di Andrea Monti, Key4biz – 13 febbraio 2017 Leggi tutto “Cyberattack. L’ipocrita strategia del Governo sulla sicurezza informatica”

Possibly Related Posts:


Il Presidente della Camera, Boldrini, e l’abdicazione alla responsabilità individuale

Il Presidente della Camera, Boldrini, scrive a “Mr. Facebook” per chiedergli di intervenire attivamente nel bloccare i discorsi di incitamento all’odio. Leggi tutto “Il Presidente della Camera, Boldrini, e l’abdicazione alla responsabilità individuale”

Possibly Related Posts:


Il (primo) ministro che non usa l’email

Per quattro mesi il sistema di posta del Ministero degli esteri (ministro Gentiloni) è stato “bucato” da cracker russi. Ma niente paura, si legge sul Il Fatto Quotidiano, perchè Gentiloni: Leggi tutto “Il (primo) ministro che non usa l’email”

Possibly Related Posts:


La Cassazione: senza prova del danno, nessuna sanzione per lo spam

di Andrea Monti – Key4biz del 9 febbraio 2017

Leggi tutto “La Cassazione: senza prova del danno, nessuna sanzione per lo spam”

Possibly Related Posts:


La connessione al sito del Garante dei dati personali non è sicura (così, almeno, dice Firefox)

Possibly Related Posts:


“Colpa dell’algoritmo”: Il nuovo mantra della deresponsabilizzazione

Computer says no! – il computer dice no! è il mantra che uno dei personaggi di Little Britain, Carol Beer, la bancaria incapace dall’intelligenza artificiale ripete ogni volta che un cliente le pone una domanda fuori dagli standard. Chi – come me – è vecchio abbastanza, ha perso il conto delle volte nelle quali lo sportellista di un ente pubblico o di un’azienda privata rispondeva in termini – e toni – analoghi a quelli di Carol Beer: il computer dice di no, è colpa del computer, il computer non prevede questa ipotesi… tutte forme di deviazione della responsabilità da quella del reale colpevole (chi ha validato l’analisi e la scrittura del software) a quella di una macchina che nella sua stupida rigidità non consentirebbe di fare quello che l’utente sta chiedendo. Un modo estremamente comodo per far sì che nessuno paghi per le inefficienze, i ritardi e le follie della burocrazia.

Leggi tutto ““Colpa dell’algoritmo”: Il nuovo mantra della deresponsabilizzazione”

Possibly Related Posts:


“Colpa dell’algoritmo” e “Riflessi migliori con la musica”. Da Repubblica.it: rimbalzo acritico di notizie

Sono consapevole di essere diventato monotono nell’evidenziare imprecisioni e superficialità dei professionisti dell’informazione, ma non passa giorno senza che venga pubblicato qualche articolo metodologicamente scorretto o vettore di informazioni confuse, meritevole di un approfondimento.

Leggi tutto ““Colpa dell’algoritmo” e “Riflessi migliori con la musica”. Da Repubblica.it: rimbalzo acritico di notizie”

Possibly Related Posts:


Repubblica.it, fake news, e la prima pietra

Repubblica.it annuncia uno “speciale” su come si “combattono” le bufale online. Ma l’analisi empirica che sto conducendo da qualche tempo – del tutto ascientifica, in puro stile giornalistico – dimostra che gli articoli pubblicato su questo giornale non sono affatto immuni da imprecisioni, errori e carenza di rigore.

Leggi tutto “Repubblica.it, fake news, e la prima pietra”

Possibly Related Posts:


La mala (compresa) scienza. E’ il turno di Repubblica.it

Un esempio di cattiva divulgazione in un articolo firmato da Massimiliano Razzano e pubblicato da Repubblica.it a proposito di una (relativamente) nuova teoria sull’origine dell’universo, e inintitolato Studio: il nostro Universo potrebbe essere un gigantesco ologramma

Leggi tutto “La mala (compresa) scienza. E’ il turno di Repubblica.it”

Possibly Related Posts:


Di chi è la musica liquida?

Prima della liquefazione della musica – orridi MP3 compresi – nessuno si è mai posto realmente il problema di rispondere alla domanda “di chi è la musica che compro?”. E la risposta potrebbe non essere quella che ci si aspetterebbe…
di Andrea Monti – Le regole della musica – Audioreview gennaio 20171 Leggi tutto “Di chi è la musica liquida?”

  1. Dal numero di gennaio 2017, Audioreview, la più autorevole rivista italiana di HI FI ospita una mia rubrica dal titolo “Le regole della musica”. Questo è il primo articolo pubblicato.

Possibly Related Posts:


Repubblica.it e il “vero falso” Alan Turing

di Elliott & Fry - 29 March 1951
di Elliott & Fry – 29 marzo 1951

Leggi tutto “Repubblica.it e il “vero falso” Alan Turing”

Possibly Related Posts: