di Andrea Monti – Interlex
E due. A distanza di un paio di settimane i buontemponi “brasiliani” sono tornati, indisturbati, a fare un giro per i siti della pubblica amministrazione italiana. Ma la notizia, ancora una volta, è stata quasi ignorata dai grandi mezzi di informazione, gli stessi che in altre occasioni si sono buttati sui fatti (o sui non-fatti) con grande spiegamento di titoli a effetto e ampi spazi redazionali. Leggi tutto “Alcune domande che non avranno risposte”
Possibly Related Posts:
- Webcam violate: la fragilità nascosta del nostro mondo connesso
- Ripubblicazione di foto e contenuti: il problema non è il consenso ma la violazione della dignità
- Jean Pormanove e la morte in diretta: quando la libertà diventa spettacolo estremo
- I pericoli dell’autosorveglianza: il caso De Martino e la vulnerabilità della “casa digitale”
- Digital Omnibus: la Commissione UE pronta a riscrivere le regole su AI, dati e cybersecurity