Atti del convegno
“Documento elettronico e firma digitale”
Università di Camerino, 29 ottobre 1999
Versione in Real Video su RadioRadicale
Andrea Monti
lawfirm@andreamonti.net
http://www.andreamonti.net
La crittografia è un’arma? Il difficile bilanciamento fra diritti individuali e interessi pubblici
Questo intervento poco avrà di giuridico e molto di politico, perché su una materia così delicata come la regolamentazione della crittografia il legislatore ha certamente “saltato un passaggio”. Nel senso che si è immediatamente proiettato[1] ad affrontare una serie di questioni tecniche[2], ma non ha compiuto una scelta di fondo: quella di stabilire un quadro di riferimento organico che tenesse conto sia degli aspetti di rango costituzionale, sia di quelli legati all’impatto sul sistema normativo ordinario. Continue reading “La crittografia è un’arma? Il difficile bilanciamento fra diritti individuali e interessi pubblici”
Possibly Related Posts:
- Cosa dice davvero il giudice americano sul diritto d’autore e l’addestramento delle AI
- Controllare le email aziendali: dalla Cassazione alcune conferme e qualche dubbio per la cybersecurity
- Una foto che meglio di ogni altra racconta cosa sta avvenendo sui nostri cieli
- Giappone, il confine tra difesa e guerra cyber si assottiglia molto nella nuova legge sulla sicurezza informatica
- Meta potrà usare i dati degli utenti per addestrare l’IA: cosa dice la sentenza tedesca