L’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni annuncia linee guida per il contrasto alle violazioni del diritto d’autore commesse tramite la rete. Ma fino a quando queste violazioni saranno punite penalmente, non ci sono spazi per accordi privati e per l’intervento delle autorità amministrative. E’ vero che la direttiva europea sul commercio elettronico e il decreto 70/2003 (che la recepisce) parlano anche di “autorità amministrative” come soggetti che devono poter intefvenire, ma questo sempre nei limiti delle attribuzioni che la Costituzione pone in capo ai soggetti coinvolti. In altri termini, perche’ un’autorità amministrativa possa intervenire, non si deve violare la riserva di legge penale. Fino a quando questo non avverrà, non c’è accordo privato che tenga.
Originale sul sito del GR WEB RAI
Possibly Related Posts:
- La personalità dell’IA fra diritto e morale. Una conversazione con James Boyle
- L’esplorazione di Marte tra scienza e mito
- Droni cinesi nel mirino. Come si sono comportate le corti americane nel caso Dji
- Il ruolo dell’internet governance: chi decide cosa
- Come funziona la Big Internet, fra architettura, protocolli e governance