Qualsiasi componente del più minuscolo organismo di vigilanza 231 sa che tutto ciò che nel modello organizzativo ruota attorno al settore pubblico – dalle gare ai finanziamenti – va osservato con la massima attenzione, trattandosi di attività ad alto rischio-reato.Leggo su Il Fatto Quotidiano che l’Antitrust ha sanzionato con 23 milioni di Euro le quattro grandi società di consulenza (Deloitte, KPMG, Ernst&Young e Pricewaterhouse-Coopers) per essersi spartite la “gara Consip”.
Non entro nel merito della notizia perché immagino che ci saranno ricorsi e impugnative, ed è quindi troppo presto per esprimere un’opinione meditata.
Mi domando però se, a seguito di questa notizia, gli organismi di vigilanza delle quattro aziende si interrogheranno sull’efficacia dei modelli organizzativi adottati.
Certo, si potrebbe rispondere che la domanda è fuori luogo perché i modelli 231 hanno evidentemente funzionato dato che non sono stati aperti procedimenti penali relativi a questa vicenda.
E’ giusto. Si potrebbe rispondere proprio così.
Possibly Related Posts:
- Agcom: le Content Delivery Network (CDN) dovranno avere l’ok del Mimit? Cosa cambia per le Telco
- Così gli USA controllano la sovranità digitale delle istituzioni internazionali e della UE
- Digital Omnibus: la Commissione UE pronta a riscrivere le regole su AI, dati e cybersecurity
- Quello che non torna nelle sanzioni UE a Meta
- La vendita forzata di Chrome e Android non risolve il problema del monopolio di Google