Comunicato ALCEI del 3 febbraio 1999
“Liberalizzata” la crittografia in Francia per difendersi dallo spionaggio elettronico
Il 19 gennaio 1999 un comunicato del Primo Ministro della Repubblica francese ha annunciato un clamoroso mutamento nella politica della crittografia (fino ad ora soggetta in Francia a fortissimi controlli), provocato dalla necessità di difendersi da attacchi terroristici e dallo spionaggio elettronico, che si tradurrà a breve nell’adozione di nuove leggi in materia.
Leggi il resto su: http://www.alcei.it/index.php/archives/66
Possibly Related Posts:
- Dati personali: un mutaforma che cambia a seconda di chi li usa
- Webcam violate: la fragilità nascosta del nostro mondo connesso
- Google non dovrà vendere Chrome. Ma non è Chrome a fare il monopolio di Google
- Ripubblicazione di foto e contenuti: il problema non è il consenso ma la violazione della dignità
- Perché è sbagliato (e pericoloso) imporre il copyright sull’essere umano