Comunicato ALCEI del 3 febbraio 1999
“Liberalizzata” la crittografia in Francia per difendersi dallo spionaggio elettronico
Il 19 gennaio 1999 un comunicato del Primo Ministro della Repubblica francese ha annunciato un clamoroso mutamento nella politica della crittografia (fino ad ora soggetta in Francia a fortissimi controlli), provocato dalla necessità di difendersi da attacchi terroristici e dallo spionaggio elettronico, che si tradurrà a breve nell’adozione di nuove leggi in materia.
Leggi il resto su: http://www.alcei.it/index.php/archives/66
Possibly Related Posts:
- L’ultima mossa del Garante privacy per bloccare DeepSeek è una discutibile lettera ai provider
- Il pericolo della “digital resurrection”
- Perché non bastano i soldi per convincere gli scienziati a venire nell’Unione Europea
- Quello che non torna nelle sanzioni UE a Meta
- La vendita forzata di Chrome e Android non risolve il problema del monopolio di Google