Per quattro mesi il sistema di posta del Ministero degli esteri (ministro Gentiloni) è stato “bucato” da cracker russi. Ma niente paura, si legge sul Il Fatto Quotidiano, perchè Gentiloni:
non usava la posta elettronica quando era ministro degli Esteri
e poi perchè
il sistema non è stato decriptato.
La prima affermazione è inverosimile. La seconda è incomprensibile.
La posta elettronica funziona in uscita e in ingresso: sarà anche vero che per quattro mesi (nemmeno un collaboratore di) Gentiloni ha spedito posta, ma è anche vero, allora, che nessuno ha visto cosa sia stato spedito all’indirizzo del ministro. Conclusione: come si fa a dire che non ci sono (stati) problemi?
E’ proprio vero che certe volte la toppa è peggiore del buco.
Possibly Related Posts:
- La personalità dell’IA fra diritto e morale. Una conversazione con James Boyle
- L’esplorazione di Marte tra scienza e mito
- Droni cinesi nel mirino. Come si sono comportate le corti americane nel caso Dji
- Il ruolo dell’internet governance: chi decide cosa
- Come funziona la Big Internet, fra architettura, protocolli e governance