Un articolo de Il Fatto Quotidiano a firma di Marta Maggiore, denuncia mali e pericoli dell’uso di software proprietario nella pubblica amministrazione.
La notizia è vecchia perché il tema è in discussione da almeno diciotto anni, da quando nel 1999 ALCEI pubblicò il documento “E’ compito delle istituzioni liberarci dalla schiavitù elettronica“, nel disinteresse di politici, istituzioni e “opinionisti”.
L’articolo del Fatto Quotidiano dimostra quanto l’arretratezza culturale del sistema informazione abbia contribuito a rallentare l’evoluzione tecnologica dell’Italia. Se nel 1999, quando si cominciò a parlare di software libero nella pubblica amministrazione, i mezzi di informazione avessero condotto una campagna a sostegno di questa opzione tecnologica e culturale, oggi il nostro Paese sarebbe totalmente diverso: tecnologicamente indipendente, informaticamente evoluto e protagonista nel settore dei servizi ICT.
E’ vero, la storia non si fa con i “se” e con i “ma”, per cui tocca rassegnarsi a prendere atto della situazione attuale, e del fatto che nessuno dei “giornalisti d’assalto” chiederà il conto di questa condizione ai tanti “potenti” che si sono alternati al comando di AIPA, CNIPA, DigitPA, AGID e via discorrendo.
Possibly Related Posts:
- Ripubblicazione di foto e contenuti: il problema non è il consenso ma la violazione della dignità
- Perché è sbagliato (e pericoloso) imporre il copyright sull’essere umano
- Suicidi e intelligenza artificiale: ChatGPT può essere ritenuta responsabile?
- Dal lutto al business: AI, chatbot, dati personali e la promessa dell’immortalità
- GPT-OSS com’è il modello “open-weight” (che non vuol dire affatto open source) di OpenAI