Un “obiter dictum” della Corte costituzionale, nella sentenza 20/2019 che limita l’obbligo di pubblicazione dei redditi dei dirigenti della PA, è che la pubblicazione indiscriminata di queste informazioni darebbe adito a ricerche basate sulla “mera curiosità”.
E’ un principio importante – e soprattutto non discutibile dal Garante dei dati personali – che stabilisce a contrario la necessità di un interesse nell’esercizio dei diritti dell’interessato. Che, dunque, non possono essere utilizzati in modo strumentale e puramente diretto a limitare senza motivo un trattamento legittimo.
Possibly Related Posts:
- Webcam violate: la fragilità nascosta del nostro mondo connesso
- Google non dovrà vendere Chrome. Ma non è Chrome a fare il monopolio di Google
- Ripubblicazione di foto e contenuti: il problema non è il consenso ma la violazione della dignità
- Perché è sbagliato (e pericoloso) imporre il copyright sull’essere umano
- Suicidi e intelligenza artificiale: ChatGPT può essere ritenuta responsabile?