Un “obiter dictum” della Corte costituzionale, nella sentenza 20/2019 che limita l’obbligo di pubblicazione dei redditi dei dirigenti della PA, è che la pubblicazione indiscriminata di queste informazioni darebbe adito a ricerche basate sulla “mera curiosità”.
E’ un principio importante – e soprattutto non discutibile dal Garante dei dati personali – che stabilisce a contrario la necessità di un interesse nell’esercizio dei diritti dell’interessato. Che, dunque, non possono essere utilizzati in modo strumentale e puramente diretto a limitare senza motivo un trattamento legittimo.
Possibly Related Posts:
- L’ultima mossa del Garante privacy per bloccare DeepSeek è una discutibile lettera ai provider
- Il pericolo della “digital resurrection”
- Perché non bastano i soldi per convincere gli scienziati a venire nell’Unione Europea
- Quello che non torna nelle sanzioni UE a Meta
- La vendita forzata di Chrome e Android non risolve il problema del monopolio di Google