Qualche minuto fa il TG5 ha dato la notizia – fonte Procura di Roma – secondo la quale il primo account usato per i tweet della campagna contro il Presidente della Repubblica era stato attivato a Milano e che – come gli altri – non e’ collegato al Russiagate.
Sono dunque durate molto poco le “certezze” di chi parlava di atti ostili verso la UE e vedeva l’Italia come bersaglio di una campagna di manipolazione del consenso degna di altri tempi e di altri Paesi.
Poco male, pero’. E’ agosto, tutti sono in ferie ma – soprattutto e alla fin fine – a chi interessa veramente il modo in cui comunicano le istituzioni?
Possibly Related Posts:
- GPT-OSS com’è il modello “open-weight” (che non vuol dire affatto open source) di OpenAI
- Agcom: le Content Delivery Network (CDN) dovranno avere l’ok del Mimit? Cosa cambia per le Telco
- Caso Raoul Bova: più che la privacy c’entra il codice penale
- Il vero fallimento dell’Ue nell’accordo sui dazi è aver accettato che i diritti sono negoziabili
- Le regole di Agcom sugli influencer sottraggono spazio ai giudici nella tutela degli utenti in rete