Guardando un aspirapolvere automatico non viene proprio in mente di considerarlo un “qualcuno” con il quale parlare o al quale “attribuire dei diritti”.
Ma se l’oggetto è dotato di controllo vocale e ha una forma vagamente antropomorfa, si scatenano grida all’insegna del “riconosciamo i diritti ai robot” oppure “i robot sono fra noi” ecc. ecc.
E’ la prevalenza della forma sulla sostanza o dell’apparenza sulla realtà. Che consente ai giuristi di passare da “visionari” quando, in concreto, sono solo dei visionari.
Possibly Related Posts:
- Marte e le tracce della vita: le nuove evidenze dal cratere Jezero
- Il figlio usa lo smartphone per registrare atti osceni. I giudici indagano il padre
- La personalità dell’IA fra diritto e morale. Una conversazione con James Boyle
- L’esplorazione di Marte tra scienza e mito
- Droni cinesi nel mirino. Come si sono comportate le corti americane nel caso Dji
