di Andrea Monti – 11.01.99
Prendo atto delle critiche espresse nei confronti dell’articolo da me firmato, ma francamente non ritengo di dover cambiare una virgola di quello che ho scritto.
Le informazioni alle quali ho fatto riferimento sono
1 – il comunicato diffuso a nome della APHC
2 – le notizie che la stampa nazionale ha riportato in proposito
Se il comunicato in questione non è stato emesso dai firmatari del documento, il problema non è certo del commentatore – che si riferisce a un fatto oggettivo – ma di chi non riesce a controllare partner, colleghi, collaboratori e quant’altro.
Nel merito comunque i fatti non cambiano: premesso che anche “fare solo un po di spoofing” è reato, a nessuno è concesso di farsi giustizia da solo né di istigare alla commissione di reati in nome di qualsiasi ideale.
Ad una lettera anonima non credo di dover rispondere più diffusamente.
Possibly Related Posts:
- Il vero fallimento dell’Ue nell’accordo sui dazi è aver accettato che i diritti sono negoziabili
- Le regole di Agcom sugli influencer sottraggono spazio ai giudici nella tutela degli utenti in rete
- Svolta del Tribunale di Milano: pubblicare le foto dei figli minorenni può essere reato
- L’ultima mossa del Garante privacy per bloccare DeepSeek è una discutibile lettera ai provider
- Cosa significa l’abbandono dei domini locali da parte di Google per la net neutrality