Un elemento cruciale per la soluzione del caso Garlasco è la capacità delle tecnologie di genetica forense di produrre risultati attendibili. Ma è anche importante che il giudice sia consapevole del modo in cui vengono utilizzate di Andrea Monti – Inizialmente pubblicato su MIT Technology Review Italia Continue reading “Il caso Garlasco riapre il dibattito su scienza, tecnologia e ruolo del giudice”
Possibly Related Posts:
- Ripubblicazione di foto e contenuti: il problema non è il consenso ma la violazione della dignità
- Perché è sbagliato (e pericoloso) imporre il copyright sull’essere umano
- Suicidi e intelligenza artificiale: ChatGPT può essere ritenuta responsabile?
- Jean Pormanove e la morte in diretta: quando la libertà diventa spettacolo estremo
- I pericoli dell’autosorveglianza: il caso De Martino e la vulnerabilità della “casa digitale”