Legge 31 dicembre 1996 n. 676

Legge 31 dicembre 1996 n. 676
Delega al Governo in materia di tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali

(Supplemento ordinario alla G. U. – serie generale – dell’8 gennaio 1997)

Leggi tutto “Legge 31 dicembre 1996 n. 676”

Possibly Related Posts:


L 481/95

L.481/95 Norme per la concorrenza e la regolazione dei servizi di pubblica utilità.&nbsp14-11-95
(in Suppl. ordinario n. 136, alla Gazz. Uff. n. 270, del 18 novembre).

Leggi tutto “L 481/95”

Possibly Related Posts:


Delibera AIPA 9/11/95

Autorità per l’informatica nella pubblica amministrazione
Deliberazione 9 novembre 1995
(in Gazz. Uff., 22 novembre, n. 273)Definizione delle regole tecniche per il mandato informatico

Leggi tutto “Delibera AIPA 9/11/95”

Possibly Related Posts:


DPR 20/12/94 n.756

DPR 20 dicembre 1994 n.756

Leggi tutto “DPR 20/12/94 n.756”

Possibly Related Posts:


DPR 680/94

Il Presidente della Repubblica:

Visto l’art. 87, quinto comma, della Costituzione; 

Visto l’art. 16 del decreto legislativo 12 febbraio 1993, n. 39, recante norme per il coordinamento delle disposizioni in materia di sistemi informativi automatizzati delle amministrazioni pubbliche con quelle 

Leggi tutto “DPR 680/94”

Possibly Related Posts:


L 547/93

1. L’art. 420 del codice penale è sostituito dal seguente:
“Art. 420. – (Attentato a impianti di pubblica utilità).-Chiunque commette un fatto diretto a danneggiare o distruggere impianti di pubblica utilità, è punito, salvo che il fatto costituisca più grave reato, con la reclusione da uno a quattro anni.
La pena di cui al primo comma si applica anche a chi commette un fatto diretto a danneggiare o distruggere sistemi informatici o telematici di pubblica utilità, ovvero dati, informazioni o programmi in essi contenuti o a essi pertinenti.
Se dal fatto deriva la distruzione o il danneggiamento dell’impianto o del sistema, dei dati, delle informazioni o dei programmi ovvero l’interruzione anche parziale del funzionamento dell’impianto o del sistema, la pena è della reclusione da tre a otto anni”.

Leggi tutto “L 547/93”

Possibly Related Posts:


D.lgs 518/92 – Tutela del software

Decreto legislativo 29 dicembre 1992 n. 518
Attuazione della direttiva 91/250/CEE relativa alla tutela giuridica dei programmi per elaboratore

Leggi tutto “D.lgs 518/92 – Tutela del software”

Possibly Related Posts:


Attuazione della direttiva 91/250/CEE relativa alla tutela giuridica dei programmi per elaboratore

Decreto legislativo 29 dicembre 1992 n. 518
Attuazione della direttiva 91/250/CEE relativa alla tutela giuridica dei programmi per elaboratore

Leggi tutto “Attuazione della direttiva 91/250/CEE relativa alla tutela giuridica dei programmi per elaboratore”

Possibly Related Posts:


Legge 24 ottobre 1977, n. 801

Legge 24 ottobre 1977, n. 801

Leggi tutto “Legge 24 ottobre 1977, n. 801”

Possibly Related Posts:


DM Esteri 25/3/68

MINISTERO AFFARI ESTERI
Decreto Ministeriale 25 marzo 1968
(Gazz. Uff.10 aprile, 1968 n. 93).Organizzazione e funzionamento del centro cifra e telecomunicazioni
del Ministero degli affari esteri

Leggi tutto “DM Esteri 25/3/68”

Possibly Related Posts:


DPR 1214/66

Articolo 1. Stazioni di radioamatori.
L’installazione e l’esercizio nel territorio della Repubblica delle stazioni radioelettriche private ad uso dei radioamatori è soggetta alle norme del presente regolamento.
L’attività del radioamatore consiste nello scambio, in linguaggio chiaro, tra utenti di stazioni radioelettriche private, fornite di apposita concessione ministeriale, di messaggi di carattere tecnico riguardanti esperimenti radioelettrici a scopo di studio e di istruzione individuale.

Leggi tutto “DPR 1214/66”

Possibly Related Posts:


DPR 5 agosto 1966, n. 1214

DPR 5 agosto 1966, n. 1214
(Gazz. Uff., 18 gennaio, n. 15)
Nuove norme sulle concessioni di impianto e di esercizio di stazioni di radioamatori

Leggi tutto “DPR 5 agosto 1966, n. 1214”

Possibly Related Posts:


L 633/41

TITOLO I
Disposizioni sul diritto di autore

CAPO I
Opere protette

Art. 1

Sono protette ai sensi di questa legge le opere dell’ingegno di carattere creativo che appartengono alla letteratura, alla musica, alle arti figurative, all’architettura, al teatro ed alla cinematografia, qualunque ne sia il modo o la forma di espressione.

Leggi tutto “L 633/41”

Possibly Related Posts: