Computer Programming n.ro 52 del 01-11-96
di Andrea Monti
Il 14 marzo scorso l’Unione Europea ha emanato una direttiva sulla tutela giuridica delle banche-dati. Scopriamo cosa è riuscito ad inventarsi questa volta l’ineffabile legislatore comunitario. (Nota per l’impaginazione:in un riquadro si dovrebbe inserire il testo della direttiva riportato di seguito all’articolo) Quando qualche secolo fa – in scala informatica – vennero introdotti sul mercato i CD-ROM molte software-house tirarono un sospiro di sollievo: finalmente un ostacolo serio ma soprattutto duraturo alla pirateria selvaggia… Quella che doveva essere una pax augustea si è però trasformata in una tregua di qualche attimo, infatti anche la tecnologia ottica e più in generale quella delle memorie di massa ha raggiunto dei costi estremamente accessibili con le conseguenze che è facile immaginare: le operazioni sempre più frequenti della magistratura hanno infatti dimostrato l’esistenza di vasti traffici illeciti realizzati grazie a queste tecnologie. Paradossalmente, anzi, proprio il loro impiego ha consentito una affidabilità nella duplicazione abusiva difficilmente raggiungibile con i semplici floppy da 3 e ½. Punto e a capo dunque?
Leggi tutto “Le banche-dati hanno un valore estetico? Il parere dell’Unione Europea”
Possibly Related Posts:
- Ripubblicazione di foto e contenuti: il problema non è il consenso ma la violazione della dignità
- Perché è sbagliato (e pericoloso) imporre il copyright sull’essere umano
- GPT-OSS com’è il modello “open-weight” (che non vuol dire affatto open source) di OpenAI
- Le regole di Agcom sugli influencer sottraggono spazio ai giudici nella tutela degli utenti in rete
- Chi possiede i retrogame?
