La personalità dell’IA fra diritto e morale. Una conversazione con James Boyle

Un riflessione sull’idea di attribuire personalità giuridica all’AI, sulla responsabilità e sui diritti nell’era dell’intelligenza artificiale d Andrea Monti – Inizialmente pubblicato su MIT Technology Review Italia Leggi tutto “La personalità dell’IA fra diritto e morale. Una conversazione con James Boyle”

Possibly Related Posts:


L’esplorazione di Marte tra scienza e mito

Le scoperte di Perseverance ravvivano il dibattito su Marte come possibile culla di vita passata, ma la prospettiva di un insediamento umano resta una sfida tecnologica e scientifica di lungo periodo di Andrea Monti – Inizialmente pubblicato su MIT Technology Review Italia Leggi tutto “L’esplorazione di Marte tra scienza e mito”

Possibly Related Posts:


Il ruolo dell’internet governance: chi decide cosa

Quando un operatore/internet provider cresce oltre una certa misura, diventa in grado di condizionare il modo in cui funziona la Big Internet e diventa parte, di fatto, del governo sulla rete di Andrea Monti – Inizialmente pubblicato su MIT Technology Review Italia Leggi tutto “Il ruolo dell’internet governance: chi decide cosa”

Possibly Related Posts:


Come funziona la Big Internet, fra architettura, protocolli e governance

La metafora della “rete di reti” normalmente utilizzata per spiegare come funziona la Big Internet la descrive solo parzialmente. La Big Internet, infatti, è allo stesso tempo un’infrastruttura tecnica, un’organizzazione sociale e un insieme di standard condivisi. Ed è molto meno libera e ribelle di quanto si pensa di Andrea Monti – Inizialmente pubblicato su MIT Technology Review Italia Leggi tutto “Come funziona la Big Internet, fra architettura, protocolli e governance”

Possibly Related Posts:


Perché è sbagliato (e pericoloso) imporre il copyright sull’essere umano

Per “combattere i deep fake” la Danimarca propone una legge per dare alle persone il copyright sui tratti somatici e sulla voce. Ma rende più facile vendere i dati e oggettificare l’individuo e rischia di paralizzare la ricerca di Andrea Monti – Inizialmente pubblicato daMIT Technology Review Italia Leggi tutto “Perché è sbagliato (e pericoloso) imporre il copyright sull’essere umano”

Possibly Related Posts:


Cosa dice davvero il giudice americano sul diritto d’autore e l’addestramento delle AI

Una corte californiana fissa i principi di liceità nell’addestramento di AI: cosa è davvero una violazione del copyright? di Andrea Monti – Inizialmente pubblicato su MIT Technology Review Italia

Leggi tutto “Cosa dice davvero il giudice americano sul diritto d’autore e l’addestramento delle AI”

Possibly Related Posts:


Il caso Garlasco riapre il dibattito su scienza, tecnologia e ruolo del giudice

Un elemento cruciale per la soluzione del caso Garlasco è la capacità delle tecnologie di genetica forense di produrre risultati attendibili. Ma è anche importante che il giudice sia consapevole del modo in cui vengono utilizzate di Andrea Monti – Inizialmente pubblicato su MIT Technology Review Italia Leggi tutto “Il caso Garlasco riapre il dibattito su scienza, tecnologia e ruolo del giudice”

Possibly Related Posts:


Decodificare la mente: neuroscienze e IA generativa disegnano una nuova interfaccia cervello-macchina

Un dialogo con il neuroscienziato giapponese Yu Takagi sui confini emergenti tra cervello umano e intelligenza artificiale generativa di Andrea Monti – Inizialmente pubblicato da MIT Technology Review Italia Leggi tutto “Decodificare la mente: neuroscienze e IA generativa disegnano una nuova interfaccia cervello-macchina”

Possibly Related Posts:


Come lo Streptococcus salivarius può aiutarci a combattere i danni degli zuccheri

Notoriamente, l’incapacità di gestire l’assunzione di zuccheri è un elemento critico nelle malattie metaboliche come il diabete. Comprendere i meccanismi legati alla loro assunzione è di importanza fondamentale per la prevenzione, per la terapia e per la ricerca di nuovi farmaci e approcci terapeutici. di Andrea Monti – Inizialmente pubblicato su MIT Technology Review Italia

Leggi tutto “Come lo Streptococcus salivarius può aiutarci a combattere i danni degli zuccheri”

Possibly Related Posts:


Le protesi bioibride sono un altro passo verso l’Uomo Bicentenario?

La convergenza delle ricerche nei settori dell’IA, delle neurotecnologie e della soft robotics fa intravedere la possibilità di realizzare qualcosa che somiglia molto a Andrew, il protagonista di Bicentennial Man scritto da Isaac Asimov nel 1976, che annulla le differenze fra esseri umani ed artificiali di Andrea Monti – Inzialmente pubblicato su MIT Technology Review Italia

Leggi tutto “Le protesi bioibride sono un altro passo verso l’Uomo Bicentenario?”

Possibly Related Posts:


La tecnologia della libertà (e della sua limitazione)

Cresce la sorveglianza tecnologica di Stato sui giornalisti in Serbia e, con questa, le proteste di chi denuncia la repressione della libertà di stampa. il tema non riguarda solo il paese slavo perché espone, in termini più generali, le due facce (non sempre amichevoli) della sicurezza delle informazioni e riporta in primo piano l’ultradecennale dibattito sulla libertà di accesso alla conoscenza di Andrea Monti – Inizialmente pubblicato da MIT Technology Review Italia

Leggi tutto “La tecnologia della libertà (e della sua limitazione)”

Possibly Related Posts:


Dentro il G-Cans

Il Metropolitan Area Outer Underground Discharge Channel (Shutoken Gaikaku H?suiro) o G-Cans, come è comunemente chiamata, è un’opera gigantesca che protegge Tokyo dagli allagamenti causati da fenomeni atmosferici estremi. Ma è anche un fenomeno culturale che ha catturato la fantasia di produttori, musicisti e videomaker e uno strumento di marketing territoriale di Andrea Monti – Inizialmente pubblicato su MIT Technology Review Italia

Leggi tutto “Dentro il G-Cans”

Possibly Related Posts: